Cosa fare se l'auto ordinata non arriva?
Sommario
- Cosa fare se l'auto ordinata non arriva?
- Perché ci sono ritardi nelle consegne delle auto?
- Quanto tempo ci mette ad arrivare una macchina?
- Quanto dura di solito la consegna dallo stabilimento al concessionario?
- Quanto tempo ci vuole per avere la macchina?
- Come restituire una macchina appena comprata?

Cosa fare se l'auto ordinata non arriva?
In questo caso, se l'auto non arriva, puoi diffidare la concessionaria dopo 30 giorni dalla firma del contratto [3], dando al venditore un ulteriore termine per provvedere alla consegna.
Perché ci sono ritardi nelle consegne delle auto?
Alla base dei ritardi nelle consegne di automobili c'è la carenza di microchip, un'emergenza esplosa nel mondo dell'auto all'inizio di quest'anno che si prevede si protrarrà almeno per la prima metà del 2022 per poi esaurirsi, sempre secondo le stime, nel 2023.
Quanto tempo ci mette ad arrivare una macchina?
Normalmente 60 gg, per vetture con cambio DSG o 4x4 90 gg, che fino ad agosto erano 120, poi periodicamente ci sono restrizioni per colori o accessori temporaneamente non disponibili, in quel caso i tempi possono allungarsi.
Quanto dura di solito la consegna dallo stabilimento al concessionario?
Se l'auto non presenta problemi (danni da trasporto e/o piccoli difetti riscontrati al controllo nei piazzali italiani) diciamo che la concessionaria riesce a riceverla di solito dopo 20/30 giorni dalla data di produzione, molto dipende anche da quante vetture già pronte la concessionaria sta aspettando, e naturale che ...
Quanto tempo ci vuole per avere la macchina?
Non ti preoccupare. I tempi per l'immatricolazione di un'auto nuova è di 3 giorni lavorativi. Lo STA ti assegnerà infatti una targa di circolazione e il libretto di circolazione. Fatto ciò, entro 60 giorni, dovrai iscrivere l'auto al registro PRA per ottenere il certificato di proprietà.
Come restituire una macchina appena comprata?
Per questo devi utilizzare la PEC o la raccomandata con ricevuta di ritorno. Il venditore potrebbe inserire nel contratto qualche clausola che preveda limitazioni o la sostituzione dell'auto come soluzione prevalente rispetto alla restituzione del prezzo.