Quando si fa la chemio rossa?
Sommario
- Quando si fa la chemio rossa?
- Quanti giorni si sta male dopo la chemioterapia?
- Quando si fa la chemioterapia a cosa serve il cortisone?
- Quali sono gli effetti collaterali della chemioterapia?
- Qual è l’effetto collaterale della chemioterapia rossa?
- Cosa stiamo parlando di chemioterapia bianca?
- Cosa sono i farmaci chemioterapici?

Quando si fa la chemio rossa?
Epirubicina cloridrato (Farmorubicina®)
Quanti giorni si sta male dopo la chemioterapia?
Dolore, infiammazione e ulcere in bocca Questi disturbi possono comparire dopo cinque-dieci giorni dall'inizio della chemioterapia e risolversi gradualmente entro tre-quattro settimane dal termine del trattamento.
Quando si fa la chemioterapia a cosa serve il cortisone?
Il cortisone contribuisce a ridurre l'edema, migliorando spesso sensibilmente i sintomi che questo causa. I farmaci cortisonici si possono somministrare per bocca, per via intramuscolare o endovenosa, in genere una volta al giorno, al mattino, ma se necessario anche due o più volte al giorno, ogni 12 ore.
Quali sono gli effetti collaterali della chemioterapia?
- La chemioterapia può causare effetti collaterali fastidiosi, la cui entità può variare da soggetto a soggetto e da trattamento a trattamento. È importante sottolineare che moltissimi degli effetti collaterali sono temporanei, diminuendo e/o scomparendo gradualmente nei giorni successivi alla somministrazione o alla sospensione del trattamento.
Qual è l’effetto collaterale della chemioterapia rossa?
- Un effetto collaterale spesso riportato, se si parla di chemioterapia rossa, è l’alopecia, che sembrerebbe meno frequente quando invece ci riferiamo alla chemioterapia bianca. Vedi anche: HPV Papilloma Virus
Cosa stiamo parlando di chemioterapia bianca?
- Passiamo ora a parlare di chemioterapia bianca, associata a un tipo differente di farmaco rispetto a quella rossa. Qui, nello specifico, stiamo parlando di paclitaxel, anche definito taxolo, cioè un farmaco antitumorale. Il taxolo si occupa di inibire la mitosi, un processo di riproduzione a cui sono soggette anche le cellule tumorali.
Cosa sono i farmaci chemioterapici?
- La chemioterapia consiste nell’impiego di farmaci, che, attraverso il circolo sanguigno, possono raggiungere le cellule tumorali in ogni parte dell’organismo. I farmaci chemioterapici sono somministrati tipicamente per via endovenosa e in alcuni casi in compresse.