A quale tipologia appartiene la voce narrante del romanzo Le deduzioni di Sherlock Holmes?

A quale tipologia appartiene la voce narrante del romanzo Le deduzioni di Sherlock Holmes?
Nei racconti di Sherlock Holmes quello che conta non è la cattura di un criminale: anzi, il più delle volte, la trama svelata dal detective non può neanche configurarsi come crimine passibile della legge (come accade nell'Avventura dell'agente di cambio o in Un caso di identità). EB
Quanti sono i libri di Sherlock Holmes?
Il personaggio compare in quattro romanzi e 56 racconti scritti da Arthur Conan Doyle. Tale ciclo di storie è suddiviso come segue: Uno studio in rosso (A Study in Scarlet, 1887), romanzo. Il segno dei quattro (The Sign of Four, 1890), romanzo.
Come risolve i casi Sherlock Holmes?
Sherlock Holmes risolve i crimini seguendo i principi della deduzione, che è il metodo usato per trarre una conclusione basandosi su una teoria di riferimento. Le teorie di Sherlock sono incentrate sui collegamenti che fa usando le sue abilità di osservatore e le sue conoscenze personali.
Chi è il narratore nel brano Le straordinarie capacità deduttive di Sherlock Holmes?
Il narratore, Watson, collaboratore di Holmes, compare nelle pause descrittive che si alternano alle scene, dominate dal dialogo, e conduce la narrazione in modo piuttosto staccato e impersonale.