Quando si usa te e tu?

Quando si usa te e tu?
La grammatica insegna che il pronome personale tu è soggetto, mentre te si usa nei complementi. Dunque diremo “tu (soggetto) hai ragione” e diremo anche “io (soggetto) partirò con te (complemento di compagnia)”.
Come dici te o come dici tu?
Il pronome tu ha sempre la funzione di soggetto mentre te si usa nei complementi. Per esempio diremo: “tu hai fame” dove il tu è chiaramente il soggetto della frase.
Come stai bene e tu o te?
Dubbio presto risolto: bisogna dare del tu, non del te, e dire hai ragione tu, vieni anche tu. La grammatica insegna che il pronome personale tu è d'obbligo come soggetto, mentre te si usa nei complementi, come quando diciamo “io (soggetto) partirò con te (complemento di compagnia)”.
Come si scrive te stessa?
(vedi → “Monosillabi che cambiano significato con l'accento“). Il pronome personale sé, al contrario di me e te (il primo non ha omografi e nel secondo caso si accenta il tè bevanda) si scrive con l'accento (acuto) per evitare confusioni con se congiunzione.
Come io o come me?
Dopo come o quanto, in frasi comparative, non si adopera io ma me: lui ne sa quanto me; tranne quando il verbo è ripetuto o è chiaramente sottinteso: fate come faccio io; s'è ingannato anche lui come io ieri.
Chi è un pronome?
Il pronome relativo CHI: 1) È invariabile e non segue mai un pronome o un nome, ma può essere preceduto da una preposizione. Il verbo è sempre alla terza persona singolare. 2) Significa colui che, colei che, coloro che.