Cosa devo studiare per i test di Scienze della Comunicazione?
Sommario
- Cosa devo studiare per i test di Scienze della Comunicazione?
- Che TOLC devo fare per Scienze della Comunicazione?
- Come posso iscrivermi al TARM?
- Che magistrale posso fare dopo scienze della comunicazione?
- Qual è un buon punteggio per il TOLC-su?
- Cosa succede se non passo il TOLC-su?
- Come si svolgerà il TARM?
- Come prepararsi al test di Scienze della comunicazione?
- Quando sarà possibile l'iscrizione al TARM?
- Cosa dovranno affrontare le matricole di Scienze della comunicazione?

Cosa devo studiare per i test di Scienze della Comunicazione?
Per prepararsi al test d'ingresso Scienze della Comunicazione, generalmente si consiglia di prestare particolare attenzione ad argomenti di cultura generale, capacità logiche e di ragionamento, attualità, mass media e comunicazione, marketing e pubblicità, conoscenze informatiche, e altre materie inerenti al mondo ...
Che TOLC devo fare per Scienze della Comunicazione?
Il TOLC è l'acronimo di Test OnLine CISIA. Per iscriversi ai corso di laurea in Scienze della Comunicazione è necessario sostenere il TOLC-SU.
Come posso iscrivermi al TARM?
Come e quando ci si iscrive al TARM seleziona la voce Iscrizioni nel menu in alto a sinistra, successivamente la voce Test di valutazione e a seguire Test di accertamento requisiti minimi (TARM); compila la domanda scegliendo data e ora (turno) in cui sostenere il test.
Che magistrale posso fare dopo scienze della comunicazione?
Corsi di laurea e laurea magistrale
Magistrali | Dipartimento |
---|---|
Media, comunicazione digitale e giornalismo | Comunicazione e Ricerca Sociale |
Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa | Comunicazione e Ricerca Sociale |
Progettazione gestione e valutazione dei servizi sociali | Scienze sociali ed economiche |
Qual è un buon punteggio per il TOLC-su?
Qual è il punteggio minimo per superare il TOLC-SU? Per superare il test è necessario conseguire un punteggio totale pari o superiore a 14/30 nella sezione “Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana”.
Cosa succede se non passo il TOLC-su?
Gli studenti che non superano la prova di verifica della preparazione inziale saranno tenuti a seguire i percorsi di riallineamento negli ambiti in cui hanno maturato un debito formativo e a sostenere le relative successive prove di assolvimento dell'obbligo formativo aggiuntivo.
Come si svolgerà il TARM?
- Tarm (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi) L'immatricolazione a tutti i corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico ad accesso libero sarà subordinata allo svolgimento del Test di Accertamento dei Requisiti Minimi (TARM) che dall'a.a. 2018-2019, consisterà in una prova a risposta multipla con un numero complessivo di 55 domande, ...
Come prepararsi al test di Scienze della comunicazione?
- Per prepararsi al test d'ingresso Scienze della Comunicazione, generalmente si consiglia di prestare particolare attenzione ad argomenti di cultura generale, capacità logiche e di ragionamento, attualità, mass media e comunicazione, marketing e pubblicità, conoscenze informatiche, e altre materie inerenti al mondo della comunicazione.
Quando sarà possibile l'iscrizione al TARM?
- L'iscrizione al Tarm dovrà essere effettuata dal 17 luglio al 24 settembre 2018, scegliendo la data di sostenimento del test tra quelle disponibili. Solo dopo aver sostenuto il test, l' immatricolazione sarà possibile dal 4 settembre al 5 ottobre 2018.
Cosa dovranno affrontare le matricole di Scienze della comunicazione?
- Test scienze della comunicazione: le aspiranti matricole di Scienze della comunicazione dovranno affrontare un test di ammissione secondo quanto stabilito dai bandi pubblicati dalle singole università. Il test di ingresso Scienze della Comunicazione, infatti, è gestito localmente a differenza dei test di ingresso a graduatoria nazionale.