Quanto dura garanzia sui lavori edili?

Quanto dura garanzia sui lavori edili?
L'articolo 1669 del Codice Civile prevede che, negli edifici o altre cose immobili destinate alla lunga durata, il soggetto che ha realizzato l'opera è responsabile per dieci anni dal compimento nei confronti del committente per gli eventuali difetti di costruzione o per i danni causati.
Quanto dura la garanzia di un immobile?
Quando si acquista casa nuova o si fanno delle ristrutturazioni, il costruttore o l'appaltatore che ha eseguito i lavori è responsabile per 10 anni dall'ultimazione delle opere di tutti i difetti gravi che derivano dalla sua attività.
Quando si prescrive la garanzia lavori edili?
- Per conoscere i tempi in cui si prescrive la garanzia lavori edili, dobbiamo considerare due casi distinti, quello di ristrutturazione di un immobile esistente e quello di costruzione di un nuovo edificio: nel primo caso la garanzia lavori edili è di due anni nel secondo caso la garanzia lavori edili è di dieci anni.
Qual è la garanzia per la tua ristrutturazione?
- La tua ristrutturazione è garantita per due anni dalla consegna dei lavori. La recente giurisprudenza tende ad allungare questa garanzia a 10 anni per ristrutturazioni "importanti". Devi richiedere un'assicurazione postuma all'impresa per tutelarti da eventuali fallimenti.
Come si sancisce la garanzia sui lavori di ristrutturazione?
- il codice civile sancisce la garanzia sui lavori di ristrutturazione L’ordinamento italiano raccoglie tutto quello che riguarda la “garanzia lavori ristrutturazione” nel codice civile. In particolare gli articoli che interessano a noi rientrano nel Libro Quarto (delle obbligazioni), Titolo Terzo (dei singoli contratti), Capo Settimo (dell’appalto).