Cosa si intende per notifica preliminare a chi va indirizzata?

Cosa si intende per notifica preliminare a chi va indirizzata?
La Notifica preliminare, art. 99 del D. Lgs. 81/08, è un adempimento previsto per i cantieri temporanei e mobili in carico al Committente o al Responsabile dei Lavori (qualora delegato).
Quando non serve la Sicurezza in cantiere?
Il PSC, invece, non deve essere redatto: in caso di lavori atti a prevenire incidenti imminenti o per risolvere situazioni di emergenza; quando è operante una sola impresa.
Come recuperare la comunicazione ASL obbligatoria in tempo?
- Se non hai presentato la comunicazione preventiva ASL obbligatoria in tempo, puoi sempre recuperare la situazione con la comunicazione tardiva ASL per ristrutturazione a patto che: Sei sicuro di soddisfare i requisiti di legge. La comunicazione tardiva viene fatta entro la prima dichiarazione fiscale.
Quanto costa la comunicazione ASL per la detrazione?
- Mancata comunicazione ASL per detrazione 50%. Purtroppo se non viene inviata la comunicazione preventiva nei casi obbligatori, si perde il diritto ad usufruire della detrazione fiscale del 50%. La mancata comunicazione ASL ti fa perdere un risparmio che si traduce in un bel danno economico assolutamente da evitare.
Qual è il contenuto della notifica ASL?
- Il contenuto della notifica Asl. Quando la notifica Asl è obbligatoria, questa deve contenere i dati riguardanti il cantiere e i suoi responsabili. Nello specifico, i contenuti della notifica Asl riguardano: la data della comunicazione, l’indirizzo del cantiere, il nome del committente (nome, cognome, codice fiscale e indirizzo),