Come prende il cane la leishmaniosi?

Come prende il cane la leishmaniosi?
La causa della leishmaniosi è un protozoo chiamato Leishmania infantum, che si trasmette al cane (e ad altri mammiferi, uomo compreso) attraverso la puntura del flebotomo, un piccolo insetto ematofago simile alla zanzara conosciuto anche come pappatacio o “mosca della sabbia”.
Quanto vive un cane malato di leishmaniosi?
- Quanto vive un cane malato di leishmaniosi Se la leishmaniosi non viene trattata tempestivamente può portare il cane alla morte nell'arco di 12 mesi. Invece, se viene diagnosticata in tempo e l’animale viene curato con i farmaci giusti, può anche vivere normalmente il resto della sua vita come tanti altri cani.
Qual è la forma cutanea della leishmaniosi?
- La forma cutanea della Leishmaniosi è caratterizzata da ipercheratosi (ispessimento) della pelle con desquamazione , rarefazione del pelo, crescita abnorme delle unghie (onicogrifosi) e comparsa di ulcere a livello di zona peri-oculare ("cane con occhiali"), di giunzioni mucocutanee (bocca, ano) e di cuscinetti plantari (sotto le zampe).
Quali sono gli esami per l’identificazione della leishmania?
- Esami specifici per l’identificazione della Leishmania. Per verificare la presenza del parassita si potrà agire attraverso esami specifici, quali ad esempio: esami diretti (cioè che riconoscono direttamente il parassita nell’organismo); questi possono essere esami colturali, strisci di materiale ecc. ecc. ;