Qual è la data della morte di Gesù?

Qual è la data della morte di Gesù?
il 3 aprile dell'anno 33 per il calendario giuliano (1º aprile, ricalcolato sul calendario gregoriano, anno 3793 del calendario ebraico)
In che epoca è nato Gesù?
La tradizionale datazione della nascita all'anno 1 a.C. è probabilmente frutto di un errore compiuto nel VI secolo dal monaco Dionigi il Piccolo. Oggi la maggior parte degli studiosi colloca la nascita di Gesù tra il 7 e il 6 a.C.
Perché Gesù nasce il 25 dicembre?
Alcuni ritengono che la data del 25 dicembre per la ricorrenza della nascita di Gesù sia collegata a questa festa ebraica: il cristianesimo avrebbe così ripetuto per il Natale ciò che era stato fatto per Pasqua e Pentecoste, che coincidono con festività ebraiche.
In che anno siamo in realta?
Nel contare quanto tempo era passato, però, si commisero alcuni errori: Gesù, infatti, sarebbe effettivamente nato qualche anno prima. E indicativamente oggi dovremmo essere in un anno compreso tra il 20.
Quando viene collocata la morte di Gesù?
- Secondo i vangeli la morte di Gesù viene collocata durante il sommo sacerdozio di Caifa, che era diretto [non chiaro] dal suocero ex sommo sacerdote Anna. Il pontificato di Caifa è datato tra il 18 e il 36, sovrapposto dunque all'amministrazione di Pilato, mentre la data della morte di Anna non ci è nota.
Quali sono le date di nascita di Gesù Cristo?
- Gesù Cristo: date di nascita e di morte. Si è già visto come Dionigi il Piccolo, nei suoi calcoli per stabilire l'anno di inizio dell'era cristiana, abbia probabilmente commesso un errore (forse di circa 7 anni, forse di 4 o 5). Gesù potrebbe dunque essere nato nell'anno 747 dalla fondazione di Roma, ovvero nel 7 avanti Cristo ...
Quando potrebbe essere nato Gesù?
- Gesù potrebbe dunque essere nato nell'anno 747 dalla fondazione di Roma, ovvero nel 7 avanti Cristo (ma forse nel 4 o 5 a.C., o forse, come sostenuto dallo storico Giorgio Fedalto, che rivaluta i calcoli di Dionigi, poco prima dell'inizio dell'anno 1).