Chi può usufruire della legge 68 99?
Sommario
- Chi può usufruire della legge 68 99?
- Cosa spetta alle categorie protette?
- Come si ottiene la legge 68 99?
- Come ci si iscrive alle liste delle categorie protette?
- Che cosa si intende per collocamento mirato delle persone diversamente abili?
- Chi può appartenere alle categorie protette?
- Che cosa è la legge 68?
- Come ci si iscrive alle liste di collocamento mirato?
- Quali sono le categorie protette dalla legge 68 99?
- Quali sono le altre categorie protette?
- Quali sono le categorie protette di invalidità?
- Cosa prevede la legge 68 del 1999?

Chi può usufruire della legge 68 99?
gli invalidi civili con percentuale minima di invalidità pari o superiore al 46%; gli invalidi del lavoro con percentuale minima di invalidità pari o superiore al 34%; i non vedenti (comprese anche le persone con residuo visivo non superiore a un decimo in entrambi gli occhi, anche con correzione di lenti);
Cosa spetta alle categorie protette?
Le categorie protette sono disciplinate dalla Legge 68/99. Come recita l'articolo 1 della legge 68 99, tale normativa regolarizza “la promozione dell'inserimento e della integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato”.
Come si ottiene la legge 68 99?
Presentare la domanda di iscrizione all'Ufficio specialistico L. 68/99 territorialmente competente in base alla propria residenza, dopo aver rilasciato la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID) presso un Centro per l'Impiego del territorio provinciale, nonché aver stipulato il Patto di servizio.
Come ci si iscrive alle liste delle categorie protette?
Per richiedere l'iscrizione alle categorie protette occorre recarsi presso il Centro per l'impiego della propria provincia di residenza. Prima però, è necessario essere in possesso della documentazione medica che attesti la percentuale di invalidità richiesta dalla legge.
Che cosa si intende per collocamento mirato delle persone diversamente abili?
Per collocamento mirato si intende il complesso degli “strumenti che permettono di valutare adeguatamente le persone con disabilità nelle loro capacità lavorative e di inserirle nel posto adatto, attraverso analisi di posti di lavoro, forme di sostegno, azioni positive e soluzioni dei problemi connessi con gli ambienti ...
Chi può appartenere alle categorie protette?
Categorie protette: cosa sono chi ne fa parte gli invalidi civili con percentuale minima di invalidità pari o superiore al 45%; gli invalidi del lavoro con percentuale minima di invalidità pari o superiore al 33%; ... gli invalidi di guerra, invalidi civili di guerra, invalidi di servizio.
Che cosa è la legge 68?
1. La presente legge ha come finalità la promozione dell'inserimento e della integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato.
Come ci si iscrive alle liste di collocamento mirato?
Come si accede 18 co. 2, è possibile iscriversi al servizio Collocamento Mirato recandosi direttamente al Centro per l'Impiego negli orari di apertura al pubblico. Al momento dell'iscrizione verrà fissato un colloquio di orientamento con gli operatori del servizio.
Quali sono le categorie protette dalla legge 68 99?
- Le categorie protette sono disciplinate dalla Legge 68/99. Come recita l’articolo 1 della legge 68 99, tale normativa regolarizza “la promozione dell’inserimento e della integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato”.
Quali sono le altre categorie protette?
- Categorie protette legge 68/99: quali sono le altre categorie? La legge ha cura di tutelare anche le persone che, pur non essendo disabili, si trovano in una posizione di svantaggio. Secondo la legge 68/99, le altre categorie protette sono: gli orfani e i coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per cause di lavoro, ...
Quali sono le categorie protette di invalidità?
- La legge n. 68/99 distingue i lavoratori appartenenti alle categorie protette in “disabili” e “altre categorie”. gli invalidi civili con percentuale minima di invalidità pari o superiore al 46%; gli invalidi del lavoro con percentuale minima di invalidità pari o superiore al 34%; i non vedenti (comprese anche le persone con residuo visivo non ...
Cosa prevede la legge 68 del 1999?
- Le Legge prevede l’obbligo alle aziende di promuovere l’integrazione lavorativa dei disabili. In particolar modo, la normativa ruota attorno all’assunzione del disabile. E tale manovra (nota anche con il nome di “quota di riserva”) è disciplinata all’art. 3.