Chi è il personaggio principale dei Promessi Sposi?

Sommario

Chi è il personaggio principale dei Promessi Sposi?

Chi è il personaggio principale dei Promessi Sposi?

Tabella riassuntiva
PersonaggioTipo/ruolo
Renzo TramaglinoProtagonista (simboleggia gli ingenui volenterosi)
Lucia MondellaProtagonista, vittima (simboleggia l'innocenza e i valori puri del cattolicesimo)
AgneseAiutante dei protagonisti (simboleggia i valori pragmatici e materni)

Chi è l'antagonista dei Promessi Sposi?

Don Rodrigo: l'antagonista, l'oppressore degli umili. Funzione negativa nei Promessi Sposi. Don Rodrigo è l'antagonista principale nei Promessi Sposi ed è a causa del suo “capriccio per Lucia” che si mette in moto la storia narrata da Alessandro Manzoni.

Chi sono i prepotenti nei Promessi Sposi?

I personaggi maschili più notevoli sono Renzo, il padre Cristoforo, il cardinal Federigo, don Rodrigo, l'Innominato e don Abbondio. ... * Don Rodrigo, signorotto prepotente e privo di ogni freno morale, è il tipico rappresentante del male e della forza malvagia.

Come si chiama l'aiutante di don Abbondio?

Don Abbondio è un personaggio del romanzo I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni: è il curato incaricato di sposare Renzo e Lucia, ma durante la sua consueta passeggiata incontra due bravi, sgherri di Don Rodrigo, che gli intimano di non celebrare il matrimonio.

Qual è il piano di don Rodrigo?

Dopo una notte di sonno tranquillo, don Rodrigo, dimenticati i timori suscitati in lui da fra Cristoforo, predispone con il capo dei suoi bravi, il Griso, un piano per rapire Lucia.

Come descrivere don Rodrigo?

Don Rodrigo è un mediocre, un vile che vuol dimostrare di aver coraggio, un debole che vuole ostentare fortezza, un conformista ligio agli ordini e alle autorità costituite che viceversa vuole dimostrare indipendenza e spregiudicatezza; un malvagio che tuttavia non è disposto ad assumersi tutte le responsabilità del ...

Che tipo di persona e Renzo?

Renzo, come la maggior parte dei giovani, è impulsivo, e questa sua impulsività lo incastra in diverse situazioni, come per esempio la rivolta di San Martino a Milano, la rivolta del pane (vedi riassunto capitolo 12 e riassunto capitolo 13).

Post correlati: