Quanti anni ci sono voluti per costruire il Duomo di Milano?

Quanti anni ci sono voluti per costruire il Duomo di Milano?
Il Duomo è una delle chiese che ha impiegato più tempo per potersi dire compiuta è stata iniziata nel 1386 ed è andata avanti per 500 anni visto che la facciata è stata ultimata alla fine del 1800.
Quali elementi architettonici caratterizzano maggiormente il Duomo di Milano?
La caratteristica distintiva del Duomo di Milano, oltre alla forma di compromesso tra verticalità gotica e orizzontalità di tradizione lombarda, è la straordinaria abbondanza di sculture. A quello che è un incomparabile campionario di statuaria dal XIV al XX secolo si dedicarono maestri di diversa provenienza.
Cosa è il Duomo di Milano?
- Il Duomo di Milano, ufficialmente Basilica Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria ( Dòmm de Milan in dialetto milanese, IPA: [ˈdɔm de miˈlãː] ), è la cattedrale dell' arcidiocesi di Milano.
Quando fu costruito il Duomo?
- Il Duomo alla fine del Settecento. Per quanto riguarda la facciata Pellegrino Tibaldi disegnò un progetto nel 1580, basato su un basamento a due piani animato da colonne corinzie giganti e con un' edicola in corrispondenza della navata centrale, affiancata da obelischi.
Cosa testimonia la facciata del Duomo?
- La facciata testimonia di per sé la complessa vicenda edilizia del complesso del Duomo, con la sedimentazione di secoli di architettura e scultura italiana. Cinque campiture fanno intuire la presenza delle navate, con sei contrafforti (doppi alle estremità e attorno al portale centrale) sormontati da guglie [7] .