Quando è necessario un antidepressivo?

Sommario

Quando è necessario un antidepressivo?

Quando è necessario un antidepressivo?

Gli antidepressivi possono anche essere usati per aiutare a curare altri disturbi, tra cui gli stati d'ansia; il disturbo ossessivo compulsivo (DOC); gli attacchi di panico; le fobie gravi, come l'agorafobia e la fobia sociale; la bulimia; il disturbo post-traumatico da stress (DPTS).

Quali psicofarmaci danno dipendenza?

Gli psicofarmaci che possono dare fenomeni di dipendenza sono gli ansiolitici (i più conosciuti sono le benzodiazepine), mentre gli antidepressivi possono dare crisi di astinenza (1).

Cosa succede se non si prendono gli antidepressivi?

L'astinenza dovuta a una sospensione poco equilibrata degli antidepressivi può manifestarsi con sintomi diversi, a vari livelli: nausea, vertigini, ansia, palpitazioni, insonnia, rabbia, scarsa concentrazione.

Come si usano gli antidepressivi?

  • Gli antidepressivi, in genere, sono utilizzati in forma di compresse. Il numero di compresse da prendere varia a seconda del tipo di farmaco prescritto e della gravità della depressione. Di solito, devono trascorrere circa due settimane prima di iniziare a notare gli effetti positivi degli antidepressivi.

Quali sono gli antidepressivi nella cura del dolore cronico?

  • Uso degli antidepressivi nella cura del dolore cronico. Alcune evidenze suggeriscono che farmaci appartenenti alla classe degli antidepressivi triciclici (TCA, dall’inglese TriCyclic Antidepressant) siano efficaci nel trattamento del dolore nervoso permanente, noto anche come dolore neuropatico.

Quali sono i farmaci antidepressivi per i disturbi di panico?

  • Farmaco antidepressivo che trova indicazione nei Disturbi di Panico e nelle Distimie. Generalmente ben tollerato, può determinare la comparsa di nausea e di tremori a fini scosse agli arti superiori. Il range terapeutico e’ compreso tra 20 e 30 mg. Sertralina (Zoloft, Tatig, Tralisen).

Quali sono le molecole antidepressive?

  • Citalopram (Seropram, Elopram), Escitalopram (Cipralex, Entact), Paroxetina (Daparox, Eutimil, Seroxat), Fluoxetina (Prozac, Fluoxerene), Sertralina (Zoloft, Tatig), Fluvoxamina (Fevarin, Dumirox, Maveral) Le molecole antidepressive appartenenti alla classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) sono:

Post correlati: