Come recuperare dichiarazione dei redditi 2018?
Sommario
- Come recuperare dichiarazione dei redditi 2018?
- Come presentare dichiarazione dei redditi 2019?
- Quando scade la presentazione della dichiarazione dei redditi 2019?
- Come recuperare modello unico vecchio?
- Come fare 730 del 2020?
- Come faccio a vedere la mia dichiarazione dei redditi?
- Quando scade la presentazione della dichiarazione dei redditi 2021?
- Quanto tempo c'è per presentare la dichiarazione dei redditi?
- Quali sono le scadenze per la Dichiarazione dei redditi?
- Chi deve fare la Dichiarazione dei redditi 2018?
- Quali sono le imposte a debito emerse dalla Dichiarazione dei redditi 2018?
- Come compilare il modello redditi 2018?

Come recuperare dichiarazione dei redditi 2018?
Una copia della dichiarazione dei redditi (sia l'ultima presentata, sia quella dei 5 anni precedenti), può essere richiesta anche direttamente all'Agenzia delle Entrate, recandosi di persona con un apposito modulo (che potrai scaricare da questa pagina) oppure effettuando la richiesta online.
Come presentare dichiarazione dei redditi 2019?
Il modello deve essere presentato, in via telematica, entro il 30 novembre dell'anno successivo a quello di chiusura del periodo di imposta (quest'anno il 2 dicembre 2019 in quanto il 30 novembre cade di sabato).
Quando scade la presentazione della dichiarazione dei redditi 2019?
Il termine di presentazione è fissato al: 8 luglio 2019 (il 7 luglio quest'anno cade di domenica) in caso di presentazione tramite sostituto d'imposta; 23 luglio 2019 in caso di presentazione diretta (solo per il 730 precompilato) o tramite CAF-intermediario (per il 730 precompilato o ordinario).
Come recuperare modello unico vecchio?
La copia può essere richiesta in Agenzia. Puoi quindi recarti presso l'ufficio dell'Agenzia delle Entrate del tuo territorio, munito di documento di identità, codice fiscale e di questo modulo di richiesta debitamente compilato.
Come fare 730 del 2020?
La dichiarazione può essere presentata:
- direttamente dal contribuente tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate;
- tramite il Sostituto d'imposta (datore di lavoro o ente pensionistico) nel caso in quest'ultimo abbia comunicato di prestare assistenza fiscale;
- tramite un CAF dipendente o a un professionista abilitato.
Come faccio a vedere la mia dichiarazione dei redditi?
Il Cassetto Fiscale dell'agenzia dell'Entrate è il “contenitore” dove sono archiviate tutte le dichiarazioni dei redditi e qualsiasi altro documenti fiscale che i consulenti fiscali hanno inviato a tuo nome nel corso degli anni.
Quando scade la presentazione della dichiarazione dei redditi 2021?
30 settembre Scadenza modello 730/2021, è il 30 settembre il termine ultimo per dipendenti e pensionati tenuti ad inviare la dichiarazione dei redditi.
Quanto tempo c'è per presentare la dichiarazione dei redditi?
La scadenza del modello Unico è attualmente fissata al 30 settembre. E' tuttavia considerata valida, per quanto sanzionata, la dichiarazione presentata con un ritardo non superiore a 90 giorni, cioè entro il 29 dicembre.
Quali sono le scadenze per la Dichiarazione dei redditi?
- Dichiarazione dei redditi 2018: le nuove scadenze. La Legge di Bilancio 2018 ha modificato il calendario delle scadenze da rispettare per l’invio della dichiarazione dei redditi. Per chi presenta il modello 730/2018 precompilato ovvero ordinario la scadenza è fissata al: 7 luglio 2018 per le dichiarazioni dei redditi presentate dai sostituti ...
Chi deve fare la Dichiarazione dei redditi 2018?
- Chi deve fare la dichiarazione dei redditi 2018. Tutti i contribuenti che nel corso del 2017 hanno percepito redditi da lavoro autonomo, da pensione o da lavoro dipendente e sono fiscalmente residenti in Italia sono obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi nel 2018.
Quali sono le imposte a debito emerse dalla Dichiarazione dei redditi 2018?
- Le imposte a debito emerse dalla dichiarazione dei redditi 2018 dovranno essere versate secondo le seguenti scadenze: saldo ed eventuale primo acconto Irpef, Ires e Irap entro il 2 luglio 2018; secondo ovvero unico acconto entro la scadenza del 30 novembre 2018.
Come compilare il modello redditi 2018?
- In occasione della dichiarazione dei redditi, i contribuenti devono dunque compilare il modello Redditi 2018 scelto in base alla categoria di appartenenza, indicando nel frontespizio del modello, l’anno di presentazione della dichiarazione dei redditi e l’anno d’imposta di riferimento: ad esempio modello Redditi PF 2018 anno d’imposta 2017.