Chi si occupa della terapia del dolore?

Sommario

Chi si occupa della terapia del dolore?

Chi si occupa della terapia del dolore?

Il medico del dolore o algologo è un medico specializzato nel trattamento del dolore cronico secondo l'approccio scientifico proprio dell'algologia. Lo specialista, a seconda della causa patogenetica, somministra la terapia a domicilio oppure presso una struttura ospedaliera.

Dove si pratica la terapia del dolore?

La rete di terapia del dolore è formata da tre nodi complementari: i centri di riferimento di terapia del dolore; l'ambulatorio di terapia antalgica; gli ambulatori dei dottori di medicina generale.

Quanto dura terapia del dolore?

Quanto dura la visita di terapia del dolore? La prima visita di terapia del dolore dura mediamente 15-20 minuti.

Quali sono i farmaci per la terapia del dolore?

Fra gli analgesici oppioidi maggiormente impiegati nella terapia del dolore troviamo la codeina, il tramadolo, la buprenorfina, il fentanil, l'ossicodone, il metadone, l'idromorfone e la morfina.

Cosa prevede la terapia del dolore?

La terapia del dolore è una disciplina della medicina che si occupa della diagnosi e della cura del paziente affetto da sintomatologia dolorosa acuta e cronica, benigna o neoplastica. In questa specialità il termine curare riacquista il suo significato più vero di "prendersi cura della persona".

In che cosa consiste la visita antalgica?

La visita si apre con una fase di anamnesi, in cui lo specialista si informerà circa la storia clinica del paziente e il suo stile di vita, per poi passare a farsi raccontare i sintomi che avverte, il tipo di dolore e le eventuali soluzioni sperimentate nel tentativo di controllarlo o alleviarlo.

Cosa consiste la terapia del dolore alla schiena?

blocco peridurale lombare con approccio transforaminale. peridurografia e peridurolisi per via caudale. tecniche di decompressione discale percutanea. denervazione delle faccette articolari.

In che cosa consiste la terapia del dolore?

La terapia del dolore è una disciplina della medicina che si occupa della diagnosi e della cura del paziente affetto da sintomatologia dolorosa acuta e cronica, benigna o neoplastica. In questa specialità il termine curare riacquista il suo significato più vero di "prendersi cura della persona".

Dove fare la terapia del dolore a Roma?

L'ambulatorio per la terapia del dolore si trova nell'Ospedale San Filippo Neri, padiglione D - 2° piano. Si accede con la prescrizione del Medico di Medicina Generale "Visita anestesiologica per terapia antalgica".

Post correlati: