Come si prepara l ipoclorito di sodio?

Sommario

Come si prepara l ipoclorito di sodio?

Come si prepara l ipoclorito di sodio?

L'ipoclorito di sodio (NaOCl) si ottiene dalla reazione diretta del gas di cloro con una soluzione di soda caustica derivante dal processo cloro-soda, che genera una soluzione acquosa con una concentrazione di circa 150 g/l, comunemente nota come candeggina, e viene utilizzata per il trattamento delle acque, come ...

Come si chiama la candeggina?

ipoclorito di sodio L'ipoclorito di sodio è il sale di sodio dell'acido ipocloroso. La sua formula chimica è NaClO.

Come stabilizzare ipoclorito di sodio?

Va tenuto presente che la candeggina si degrada col tempo. Stabilità e sicurezza in generale. In un bicchiere di vetro versare alcune gocce di acido cloridrico di tipo commerciale (muriatico), aggiungere poca acqua e, con molta precauzione, alcune gocce di ipoclorito da controllare.

Dove posso comprare ipoclorito di sodio?

Il prodotto puoi fartelo preparare in una farmacia galenica (senza prescrizione medica potrebbe anche rifiutarsi). In alternativa, a seconda degli usi, lo puoi anche reperire in una ditta chimica oppure su Internet.

Come fanno la candeggina?

La candeggina, conosciuta anche con il nome di varechina, è costituita da una soluzione acquosa al 5-10% circa di ipoclorito di sodio (NaClO) stabilizzata tramite aggiunta di carbonato di sodio o solfato di sodio.

Come si ottiene la candeggina?

  • La candeggina viene prodotta industrialmente facendo gorgogliare a freddo una corrente di cloro in una soluzione di idrossido di sodio. Si ottiene una miscela di cloruro e ipoclorito di sodio: Cl 2 + NaOH → NaCl + NaClO + H 2 O La candeggina, a causa della reazione di idrolisi dello ione ipoclorito ClO - dà un pH fortemente basico (pH >> 7):

Cosa è candeggina o varechina?

  • Candeggina o varechina. Vendita candeggina La candeggina , conosciuta anche con il nome di varechina , è costituita da una soluzione acquosa al 10% circa di ipoclorito di sodio (NaClO) stabilizzata tramite aggiunta di carbonato di sodio o solfato di sodio .

Come conservare la candeggina?

  • La candeggina è una sostanza sensibile alla luce e al calore; pertanto deve essere conservata al riparo dai raggi solari e lontana da fonti di calore. Quindi , in caso di acquisto di una confezione di candeggina, è da preferire quella in bottiglie di plastica non trasparente in grado di proteggere il prodotto dalla luce solare.

Post correlati: