Come si riconosce una verruca sotto il piede?

Come si riconosce una verruca sotto il piede?
Le verruche plantari si presentano come piccole escrescenze sulle piante dei piedi caratterizzate da pelle ispessita e ruvida al tatto. Di colore generalmente tendente al giallo, presentano al loro interno piccoli punti neri (vasi sanguigni coagulati). Spesso provocano dolore e rendono difficile la deambulazione.
Come si trasmettono le verruche?
Le verruche sono molto contagiose e il contagio avviene prevalentemente tramite contatto diretto con le verruche di un'altra persona o toccando le proprie e poi portando le mani da un'altra parte del corpo (autoinoculazione).
Quando le verruche sono contagiose?
Come ci si contagia. Le verruche sono molto contagiose e il contagio avviene prevalentemente tramite contatto diretto con le verruche di un'altra persona o toccando le proprie e poi portando le mani da un'altra parte del corpo (autoinoculazione).
Come togliere verruche a casa?
Aceto di sidro di mele: potete mettere un po' di aceto su un batuffolo e applicare sulla parte, avendo cura di bendare il tutto. Succo di limone: massaggiate la verruca con uno spicchio di limone. In poco tempo dovrebbe poter seccare e guarire.
Come guarire da una verruca?
Il trattamento può essere sia di tipo distruttivo (oggi poco frequente), con metodiche come la crioterapia, l'elettrocoagulazione o il raschiamento, oppure di tipo topico, con l'utilizzo di acido salicilico, podofillina o cantaridina da applicare direttamente sulla verruca.