Come si cura l'emorragia interna?

Sommario

Come si cura l'emorragia interna?

Come si cura l'emorragia interna?

Cura. La gestione dell'emorragia interna dipende dalla causa e dalla gravità dell'emorragia: Il trattamento delle emorragie lievi comporta in genere la somministrazione di liquidi per via endovenosa e un successivo periodo di riposo.

Cosa fare se esce sangue dalla testa?

In attesa dei soccorsi possono giovare accorgimenti come porre una borsa del ghiaccio sulla testa della vittima, interrompere eventuali sanguinamenti premendo con un panno pulito la ferita (a meno che si sospetti un frattura del cranio), lasciare la persona distesa, facendo attenzione a non muovere il collo.

Cosa fare se melena?

La melena si cura solo indagando la causa che ne è all'origine. Ci sono casi in cui, una cura farmacologica per contrastare le ulcere o medicinali antibiotici rappresentano un efficace rimedio. Quando il disturbo dipende dalle vene dell'esofago, l'intervento chirurgico diviene una valida opzione di cura.

Quali sono i sintomi di una emorragia interna?

  • In caso di emorragia interna, i sintomi e segni possono essere molto vari in base al tipo, al sito ed alla gravità della perdita ematica. Possibili sintomi e segni di una emorragia interna possono essere: dolore nel sito della lesione vascolare; pallore; ipotensione arteriosa (diminuzione della pressione sanguigna);

Quali sono le cause dell'emorragia gastrointestinale?

  • A seconda dell'entità e della causa scatenante, l'emorragia gastrointestinale può associarsi ad altri segni clinici (es. anemia, stordimento, tachicardia, anomalo abbassamento della pressione, dolori addominali ecc.), fermo restando che può essere anche del tutto asintomatica.

Quali sono le emorragie del tratto gastrointestinale superiore?

  • In alcuni casi, deriva da una grave emorragia del tratto gastrointestinale superiore, associata ad un rapido transito del sangue attraverso l' intestino. La presenza di sangue che bagna la superficie delle feci (verniciatura ematica) è detta ematochezia ed è un'espressione tipica di emorragie colon-rettali o anali.

Quali sono le cause dell’emorragia ginecologica?

  • Emorragia ginecologica. Fuoriuscita di sangue dalla vagina. La sua causa più probabile sono le mestruazioni, nelle quali si ha espulsione di sangue proveniente dall’utero. Dalla pubertà alla menopausa, le mestruazioni si ripetono di norma a intervalli regolari (28 giorni), ...

Post correlati: