Perché si fa il puntato midollare?

Sommario

Perché si fa il puntato midollare?

Perché si fa il puntato midollare?

Il p. m. trova indicazione nell'iter diagnostico di patologie ematologiche come le leucemie, i linfomi e le mielodisplasie, nonché di alcune malattie infettive. Può anche essere messo in coltura e valutato per la presenza di microrganismi come funghi e batteri quando il paziente sia affetto da febbre di origine ignota.

Quanto dura la biopsia ossea?

La biopsia ossea “a cielo aperto” può essere eseguita solo in sala operatoria da un chirurgo e dura tra mezz'ora e un'ora.

Cosa si vede dal midollo osseo?

L'agoaspirato del midollo osseo si utilizza nella diagnosi di malattie ematologiche, in particolare nella diagnosi dei tumori del sangue. Il midollo osseo è il tessuto che produce le cellule del sangue e si trova nella cavità delle ossa, soprattutto di quelle lunghe e piatte come il femore, il bacino e lo sterno.

Come si effettua il prelievo di midollo osseo?

  • Il prelievo di midollo osseo inizia con la pulizia, la sterilizzazione e l’anestesia della cute sovrastante l’osso. L’intervento provoca in genere un leggero dolore, seguito da un fastidio minimo. Richiede pochi minuti e non danneggia l’osso in modo permanente.

Come viene prelevato il midollo?

  • Il midollo prelevato, viene colorato e sottoposto all'esame al microscopio. Negli adulti il prelievo viene fatto in genere dalla cresta iliaca (parte di un osso del bacino ) , mentre nei bambini si possono utilizzare altre ossa.

Qual è la biopsia del midollo osseo?

  • La biopsia del midollo osseo è un'indagine diagnostica atta a individuare diverse malattie ematiche, attraverso il quale viene valutata la maturazione delle cellule del sangue, conteggiato il numero dei diversi tipi e valutata la presenza nel midollo di cellule estranee.

Come funziona l’agoaspirato del midollo osseo?

  • L’agoaspirato del midollo osseo permette dunque di diagnosticare o confermare il sospetto della presenza del tumore e, attraverso una serie di analisi specifiche (come biologia molecolare, studi immunologici, citogenetica) di conoscerne parte delle caratteristiche. All’agoaspirato può far seguito un altro esame, la biopsia del midollo osseo.

Post correlati: