Cosa passa nello stretto toracico?

Sommario

Cosa passa nello stretto toracico?

Cosa passa nello stretto toracico?

Lo stretto toracico superiore è il passaggio fra il collo e il torace attraversato da importanti vasi sanguigni e da numerosi nervi che arrivano fino al braccio.

Cosa fare quando fa male la clavicola?

Lussazione della clavicola: come si cura Una volta appurata la presenza della lussazione, il primo passo è quello di ridurre il dolore, immobilizzando il braccio con un bendaggio o un tutore per tenere la spalla a riposo e posizionando sulla zona dolente un impacco di ghiaccio per 20-30 minuti ogni due ore.

Che cos'è la sindrome dello stretto toracico?

La sindrome dello stretto toracico è un quadro clinico che provoca dolore, intorpidimento, parestesie, debolezza, cambiamento di colore nell'arto superiore durante semplici attività della vita quotidiana (guidare, mantenere sollevato l'arto superiore, portare una valigia o una borsa a tracolla).

Cosa si trova sopra la clavicola?

La clavicola dà inserzione a numerosi muscoli: lo sternocleidomastoideo (postero-superiormente), il trapezio (postero-superiormente), il deltoide (antero-superiormente), il grande pettorale (anteriormente) e il succlavio (inferiormente).

Dove si trova l'osso della clavicola?

La clavicola è l'osso che si colloca tra lo sterno (l'osso centrale del torace) e l'acromion (quella lama d'osso della scapola che si trova nella spalla). La clavicola è l'unico osso che collega l'arto superiore al resto del nostro corpo.

Quali sono i sintomi dell’articolazione clavicolare?

  • Dolore modesto, ingrossamento della base del collo in corrispondenza della clavicola sono presenti dopo diverso tempo. I movimenti non determinano peggioramento dei sintomi. Dopo alcuni anni dall’inizio dei disturbi si manifesta un gonfiore “solido” adiacente all’articolazione sterno clavicolare.

Quali sono i sintomi del disturbo sterno clavicolare?

  • Dolore modesto, ingrossamento della base del collo in corrispondenza della clavicola sono presenti dopo diverso tempo. I movimenti non determinano peggioramento dei sintomi. Dopo alcuni anni dall’inizio dei disturbi si manifesta un gonfiore “solido” adiacente all’articolazione sterno clavicolare. Gli esami del sangue sono normali.

Qual è la causa più frequente di dolore alla spalla e al collo?

  • La causa più frequente di dolore alla spalla e al collo sono gli infortuni dei tessuti molli: Muscoli, Tendini, Nervi, Legamenti. Questo può verificarsi dopo un colpo di frusta o una caduta, ma anche senza un motivo apparente.

Qual è il gonfiore della sterno clavicolare?

  • Gonfiore della sterno clavicolare. Le radiografie mostrano un ingrossamento della estremità mediale della clavicola a ridosso dell’articolazione sterno clavicolare ma senza interessamento diretto della articolazione. La scintigrafia risulta positiva e TAC e RNM mostrano assenza di coinvolgimento dei tessuti molli circostanti.

Post correlati: