A cosa serve esame anticorpi tiroidei?

Sommario

A cosa serve esame anticorpi tiroidei?

A cosa serve esame anticorpi tiroidei?

L'esame degli anticorpi tiroidei può essere richiesto in caso di sintomi di alterata funzionalità tiroidea, in presenza di un'altra patologia autoimmune e/o nel caso di difficoltà riproduttive che si sospettano essere associate alla presenza di autoanticorpi.

Che cos'è il morbo di grave?

La sindrome di Basedow-Graves, anche chiamata malattia di Graves o morbo di Basedow, è una forma di ipertiroidismo (eccessiva produzione di ormoni tiroidei).

Quali sono gli anticorpi che si legano ai recettori del TSH?

  • Sono due tipi di autoanticorpi che si legano ai recettori del TSH nella tiroide. Immunoglobuline stimolanti la tiroide (TSI). Si legano ai recettori e stimolano la produzione di ormoni tiroidei, causando l’ipertiroidismo. Immunoglobuline inibenti il legame del TSH (TBII).

Qual è il recettore del TSH?

  • Il Recettore del TSH è una glicoproteina costituita da 398 aminoacidi. Insieme al TSH è la principale via di regolazione della ghiandola tiroide.

Quali sono gli anticorpi tiroidei?

  • Gli autoanticorpi tiroidei sono anticorpi che si sviluppano quando il sistema immunitario si sbaglia e prende di mira i componenti della tiroide o le proteine tiroidee, causando quindi l’infiammazione cronica della ghiandola (tiroidite), danni ai tessuti e/o problemi al corretto funzionamento.

Qual è il nome degli anticorpi anti-TPO?

  • In passato gli anticorpi anti-TPO erano detti antimicrosomiali, ma poi hanno cambiato nome quando è stato identificato il loro antigene bersaglio (TPO).

Post correlati: