Quale è il lago più grande in Italia?

Sommario

Quale è il lago più grande in Italia?

Quale è il lago più grande in Italia?

lago di Garda Il lago di Garda è il maggiore lago del Paese, con una superficie di circa 370 chilometri quadrati. La sua estensione tocca i confini di tre regioni, Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, ed è diviso dal fiume Adige, posto in parallelo al lago, dal massiccio del monte Baldo.

Qual è il terzo lago più grande in Italia?

Lista
P.NomeRegioni o Stati
1Garda (Benaco)Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige
2Maggiore (Verbano)Lombardia, Piemonte, Svizzera
3Como (Lario)Lombardia
4TrasimenoUmbria

Quale è il secondo lago più grande d'Italia?

I 5 laghi più grandi d'Italia Se il secondo posto del podio va al lago Maggiore, la medaglia di bronzo è conquistata dal lago di Como, terzo per grandezza e lago più profondo d'Italia. A seguire, rispettivamente in quarta e quinta posizione, l'umbro lago Trasimeno e quello di Bolsena, nel viterbese.

Qual è il lago più profondo di Italia?

lago di Como Il lago più profondo d'Italia è il lago di Como o Lario. E' stato classificato come il lago più bello del mondo per il suo microclima e per il suo ambiente costellato da ville e villaggi. È il lago più profondo d'Italia misurando 410 metri tra Argegno e Nesso.

Qual è il lago più pulito d'Italia?

Segue Sospirolo con il lago del Mis in Veneto, e da vari Comuni sulla riva occidentale del lago di Garda. Si tratta per Molveno di una conferma estremamente importante: è vincitore del titolo di Lago più bello e più pulito d'Italia da sei anni a questa parte.

Post correlati: