Perché è famosa Acitrezza?

Sommario

Perché è famosa Acitrezza?

Perché è famosa Acitrezza?

Piccolo centro di pescatori, Acitrezza è famosa per i suoi magnifici faraglioni, otto scogli di pietra basaltica che, secondo quanto narra la leggenda, altro non sarebbero che i massi scagliati dal ciclope Polifemo contro Ulisse nell'episodio narrato da Omero nell'Odissea.

Cosa vedere Acitrezza e dintorni?

Cosa vedere ad Aci Trezza ed Aci Castello

  • Castello Normanno, Aci Castello.
  • Area marina protetta Isole Ciclopi.
  • Sosta balneare al Lido dei Ciclopi.
  • Museo Casa del Nespolo (Aci Trezza)
  • Faraglioni di Aci Trezza.
  • Chiesa di San Giovanni Battista (Aci Trezza)
  • Isola Lachea (Aci Trezza)
  • Casa dei Pescatori (Aci Trezza)

Dove fare il bagno ad Acitrezza?

Spiaggetta di scogli di fronte ai Faraglioni Ad Aci Trezza, con la complicità di gozzi e pescatori, è possibile sdraiarsi sull'Isola Lachea e tuffarsi da lì in uno dei più limpidi specchi di mare dello Jonio.

Quanti abitanti ha Acitrezza?

Aci Trezza
Aci Trezza frazione
Coordinate37°33′41.57″N 15°09′26.97″E Coordinate: 37°33′41.57″N 15°09′26.97″E (Mappa)
Altitudine12 m s.l.m.
Abitanti4 949 (2011)
Altre informazioni

Cosa vuol dire Acitrezza?

Il termine in lingua locale ha il significato di via solitaria, scorciatoia, tratturo o tracciato per la campagna, per il passaggio di animali, carri, uomini.

Dove si mangia bene ad Acitrezza?

Dove mangiare a Aci Trezza

  • Trattoria I Malavoglia da Paolino: ristorante sul lungomare di Acitrezza con vista porticciolo dove gustare pesce freschissimo. ...
  • Anchovy Fish Bar: piccolo locale con pochi posti a sedere che propone originali panini di mare e cuoppi di fritto.

Cosa vedere a Catania e dintorni in tre giorni?

Visitare Catania in 3 giorni: l'itinerario

  • Piazza Duomo ed il famoso elefantino di pietra lavica (U Liotru)
  • La via dei Crociferi a Catania.
  • A' Piscaria, il mercato del pesce di Catania.
  • A Fera o'Luni, il mercato di Piazza Carlo Alberto a Catania.
  • Uno dei sentieri da affrontare per raggiungere il cratere centrale dell'Etna.

Dove fare il bagno ad Aci Castello?

A ridosso del centro storico troviamo la spiaggia di Aci Castello, caratterizzata da scogli e acque limpide, ideali per chi pratica snorkeling ed immersioni. Più a nord abbiamo a disposizione la spiaggia di Aci Trezza, celebrata per la presenza di alcuni faraglioni di roccia lavica.

Dove si trovano i faraglioni dei Ciclopi?

Si tratta di rocce maestose, uniche e rare, che sorgono in mezzo al mare della Sicilia nei pressi di Aci Trezza (Trizza, in siciliano), una frazione di Aci Castello, in provincia di Catania, e noto borgo marinaro che si affaccia sul mar Ionio.

Post correlati: