Come si fa a dare le dimissioni on line?
![Come si fa a dare le dimissioni on line?](https://i.ytimg.com/vi/-zJMYpESil4/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLDTpv717kJXsImFobRyh93s1sfKIQ)
Come si fa a dare le dimissioni on line?
Il lavoratore che vuole “licenziarsi” deve:
- recarsi sul portale www.cliclavoro.gov.it.
- accedere ad un'area riservata con le proprie credenziali SPID o CIE (PIN INPS non è più valido);
- compilare il form di dimissioni online.
- inviare il modulo compilato (che sarà inoltrato d'ufficio anche alla PEC del datore di lavoro).
Come dare le dimissioni volontarie 2021?
In pratica, oltre a consegnare la classica lettera di dimissioni e a rispettare i termini di preavviso previsti dal tuo CCNL, devi anche convalidare le dimissioni online, tramite il sito governativo ClicLavoro (un sito gestito dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali) e il PIN INPS.
Chi può inviare le dimissioni on line?
affidarsi ad enti abilitati come CAF, patronati, organizzazioni sindacali, consulenti del lavoro, sedi territoriali dell'Ispettorato nazionale del lavoro, enti bilaterali in tutto il territorio nazionale. In questo caso tutti hanno la possibilità di inviare le dimissioni, anche chi non ha le credenziali INPS o SPID.
Cosa devo portare al CAF per le dimissioni?
Per presentare le dimissioni dovrai presentarti PERSONALMENTE presso i nostri sportelli con la seguente documentazione:
- Documento identificativo in stato di validità ( carta di identità o patente o passaporto)
- Codice Fiscale (tesserina sanitaria)
- Indirizzo mail personale.
- Contratto di lavoro o UNILAV o una busta paga.
Quanto costa licenziarsi al Caf?
Le dimissioni online 2021 possono essere inviate telematicamente da tutti i lavoratori e le lavoratrici che intendano comunicare le proprie dimissioni e risolvere il proprio rapporto di lavoro. La domanda di dimissioni online è gratuita.
Come dare dimissioni senza SPID?
Per chi non è in possesso dello SPID e delle credenziali previste, potrà sempre rivolgersi ai soggetti abilitati alle dimissioni telematiche, come le associazioni sindacali, gli Enti di patronato, le commissioni di certificazione, ai Consulenti del lavoro e alle direzioni provinciali del lavoro.
Quando si danno le dimissioni 15 del mese?
Il contratto collettivo applicato prevede che le dimissioni decorrano dal 1° o dal 15° giorno del mese e siano pari a 15 giorni di calendario. Ne consegue che l'ultimo giorno di lavoro sarà il 15 gennaio 2020.