Quali erano le classi sociali della civiltà dei Sumeri?
![Quali erano le classi sociali della civiltà dei Sumeri?](https://i.ytimg.com/vi/JZudonwTFWs/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLAw2pbczchn_xbKNT5wvg9p_2P3vw)
Quali erano le classi sociali della civiltà dei Sumeri?
La società era divisa in tre classi sociali: la classe alta che conteneva sacerdoti, funzionari e guerrieri; la classe media che era formata da mercanti, artigiani e soldati; la classe bassa che era formata da agricoltori e pastori.
Come erano organizzate le città-Stato dei Sumeri?
Tutte le città dei sumeri venivano costruite vicino ai fiumi. Le città erano circondate da mura per proteggersi dalle inondazioni e dai nemici. Le costruzioni più importanti erano il palazzo reale e il tempio. ... Le città più famose furono Ur, Lagash, Nippur, Kish, Uruk.
Come era suddivisa la società?
Per avere potere non bisognava necessariamente essere ricchi, ma bisognava appartenere a un ordine sociale nobiliare. La società era divisa principalmente in tre ordini: terzo stato (contadini, servi, etc...), clero e la nobiltà.
Cosa facevano i funzionari Sumeri?
Comandava l'esercito e organizzava la difesa della città, era ministro dei lavori pubblici, era il capo del corpo dei sacerdoti, era l'unica autorità a detenere tutto il potere. Anche se poi, il potere economico, continuava ad essere gestito dai sacerdoti e dai templi.
Perché le città sumere venivano chiamate città Stato?
LE CITTÀ-STATO DEI SUMERI I Sumeri non formarono mai uno Stato unitario, ma erano divisi in città, ognuna dotata di proprie leggi e tradizioni: proprio per questo motivo erano chiamate città-stato. Ogni città-stato aveva i propri campi e pascoli ed era governata da un re, chiamato lugàl (“grande uomo”).
Come erano organizzate le città stato della Mesopotamia?
Le città erano organizzate in città-stato, cioè erano indipendenti le une dalle altre. La città era considerata proprietà di un dio, in onore del quale veniva eretto un tempio, lo ziqquarat. ... Il sovrano deteneva il potere di amministrare la città, comandare l'esercito e amministrare la giustizia.