Quando tocco la pelle mi fa male?
Sommario
- Quando tocco la pelle mi fa male?
- Perché la pelle diventa sensibile?
- Come avere una pelle meno sensibile?
- Cosa dipende la diversa sensibilità della pelle nelle varie zone del corpo?
- Come si cura l allodinia?
- Come capire se si ha la pelle sensibile?
- Come capire se ho la pelle delicata?
- Quando la pelle diventa sottile?

Quando tocco la pelle mi fa male?
In altre parole: la pelle, se viene stimolata (ad esempio con un pizzicotto) “fa male”. Come conseguenza dello stato infiammatorio di queste fibre nervose (o neuropatia periferica) i muscoli sottostanti vanno incontro a fortissimi spasmi e contratture: da qui il dolore che origina dalla pelle.
Perché la pelle diventa sensibile?
La sensibilità si presenta quando la funzione barriera risulta compromessa, e dunque la pelle diventa sensibile agli agenti irritanti esterni, come i batteri, le sostanze chimiche, gli allergeni o altro.
Come avere una pelle meno sensibile?
Segui una dieta ricca di vitamine, in particolar modo di vitamina C che aiuta a rinforzare i capillari: via libera quindi a spremute, limoni e kiwi! Ottimi si rivelano anche gli oli vegetali naturali, le verdure di stagione, i legumi secchi e il grano saraceno, ricchi di vitamina PP.
Cosa dipende la diversa sensibilità della pelle nelle varie zone del corpo?
Non esiste una ragione specifica. Diversi possono essere gli elementi che concorrono ad alterare la normale barriera cutanea e provocare quindi una maggiore sensibilità della pelle. Gli effetti del sole, del vento e del freddo determinano disidratazione e favoriscono lo sviluppo di processi infiammatori.
Come si cura l allodinia?
In verità, non esiste una vera e propria cura mirata a contrastare l'allodinia in quanto tale....Trattamento
- Analgesici oppioidi, come, ad esempio, il tramadolo;
- Anestetici locali, come la lidocaina;
- Antidepressivi, come la clomipramina, la venlafaxina e la duloxetina;
- Antiepilettici, come il pregabalin e il gabapentin.
Come capire se si ha la pelle sensibile?
Una pelle sensibile si può riconoscere attraverso l'osservazione di più aspetti:
- Spiacevole sensazione di bruciore e pizzicore cutaneo, che si accentua mediante l'applicazione di alcuni prodotti cosmetici.
- Pelle poco elastica.
- Spiccata tendenza alla desquamazione cutanea.
- Prurito cutaneo.
Come capire se ho la pelle delicata?
Una pelle sensibile si può riconoscere attraverso l'osservazione di più aspetti: Spiacevole sensazione di bruciore e pizzicore cutaneo, che si accentua mediante l'applicazione di alcuni prodotti cosmetici. Pelle poco elastica. Spiccata tendenza alla desquamazione cutanea.
Quando la pelle diventa sottile?
L'invecchiamento è la causa più comune di pelle sottile. Si tratta del processo naturale di invecchiamento, insieme a solchi e rughe, con minore elasticità e secchezza. La luce solare svolge un ruolo significativo nel diradamento della pelle nel tempo: i raggi UVA e UVB possono danneggiare le cellule cutanee.