Come si combatte la distrofia muscolare?

Sommario

Come si combatte la distrofia muscolare?

Come si combatte la distrofia muscolare?

Ad oggi non esiste ancora una cura risolutiva per la distrofia di Duchenne, ma la messa a punto di un approccio multidisciplinare, che comprende la farmacologia, la fisioterapia, la chirurgia ortopedica, la prevenzione cardiologia e l'assistenza respiratoria, ha permesso di limitare gli effetti della malattia e di ...

Come si può prevenire la distrofia muscolare?

  • In caso di distrofia muscolare è necessario consultare un genetista per valutare il rischio di trasmissione ai figli. In presenza di questa malattia in famiglia, in caso di gravidanza, è opportuno fare un test prenatale sul feto per determinare se il bambino è predisposto.

Quali sono le distrofie muscolari?

  • Le distrofie muscolari a carattere ereditario possono appartenere al gruppo delle malattie autosomiche recessive, delle malattie autosomiche dominanti o delle malattie legate al cromosoma sessuale X. Tra tutte le distrofie muscolari, la più comune e nota è la distrofia muscolare di Duchenne.

Cosa può causare la distrofia muscolare dei cingoli?

  • La distrofia muscolare dei cingoli può colpire i muscoli del cingolo pelvico (distrofia di Leiden) o i muscoli del cingolo scapolare (distrofia di Erb). E’ causata da un un gene autosomico, ovvero presente su un autosoma che è un cromosoma presente in duplice copia.

Come si manifesta la distrofia muscolare di Duchenne?

  • La distrofia muscolare di Duchenne è determinata da alterazioni di un gene localizzato nel cromosoma x che contiene le informazioni per la produzione della distrofina. La sindrome si manifesta nella prima infanzia, intorno ai tre anni, quando il bambino mostra difficoltà a saltare , correre , salire le scale , alzarsi da terra.

Post correlati: