Quando l'ernia iatale diventa pericolosa?

Sommario

Quando l'ernia iatale diventa pericolosa?

Quando l'ernia iatale diventa pericolosa?

Anche se può essere fastidiosa per il paziente, l'ernia iatale non è considerata una condizione pericolosa. Si può dire quindi che la prognosi sia buona anche se esistono una serie di complicanze che possono aggravare il quadro clinico.

Quando viene operata l'ernia iatale?

L'ernia iatale è infatti una malattia anatomica e come tale curabile soltanto attraverso l'intervento chirurgico. Questo tipo di trattamento è indicato quando l'ernia è molto voluminosa o quando insorgono gravi complicanze.

Come viene operata l'ernia iatale?

L'intervento di Fundoplicatio, ossia l'intervento per l'ernia iatale viene effettuato con tecnica laparoscopica o robotica, in anestesia generale, sostituendo la chirurgia tradizionale che prevedeva lunghe incisioni nel torace e nell'addome.

Chi si è operato di ernia iatale?

Migliori ospedali per questa malattia

  • Presidio Gradenigo Torino. 5.0 (3)
  • Ospedale di Bagno a Ripoli. 5.0 (2)
  • Ospedale Santissima Trinità di Cagliari. 5.0 (2)
  • Ospedale Cardarelli di Napoli. 5.0 (2)
  • Ospedale Niguarda Milano. 4.9 (2)
  • Ospedale Careggi di Firenze. ...
  • Ospedale Sandro Pertini Roma. ...
  • Ospedale Fatebenefratelli di Napoli.

Come capire se si ha un ernia iatale?

Ernia iatale: sintomi

  1. difficoltà a deglutire;
  2. tosse secca in assenza di malattie da raffreddamento;
  3. rigurgito amaro di cibi o liquidi;
  4. sensazione di nodo alla gola e difficoltà a respirare;
  5. presenza di dolore all'assunzione di liquidi caldi;
  6. frequenti eruttazioni.

Come si vede l'ernia iatale?

Solitamente la diagnosi si effettua durante la gastroscopia, anche se l'esame migliore per misurare l'entità dell'ernia è quello radiologico (RX esofago), in cui al paziente viene fatta bere una soluzione liquida con bario che contrasta le prime vie digestive.

Post correlati: