A cosa servono le società segrete?

A cosa servono le società segrete?
Le società segrete erano organizzazioni clandestine, fortemente gerarchizzate, che agivano per preparare insurrezioni liberali e democratiche. In tutta Europa esse assunsero generalmente significato patriottico. La più famosa era la Carboneria, diffusa in Francia e Italia meridionale.
Qual è il pensiero di Buonarroti sulle società segrete?
Secondo Buonarroti non era sufficiente battersi perché il sovrano concedesse una costituzione o venisse instaurata la repubblica. ... Il metodo di lotta seguito dalle società segrete consisteva generalmente nell'organizzare delle insurrezioni che obbliassero il sovrano a concedere la costituzione.
Quando sono nate le società segrete?
Anche se in seguito al Congresso di Vienna è stata attuata in tutta Europa la Restaurazione, le idee democratiche liberali della rivoluzione francese continuano a vivere, affidate ad iniziative clandestine: tra il 18 nascono infatti le società segrete.
Quali erano i simboli della carboneria?
Sul diploma sono stampati un gran numero di simboli massonici e carbonari: la croce denota pazienza; la corona di spine prudenza; la fascina di legna l'unione; la pala e la vanga l'obbligo dei carbonari di diffondere le proprie idee e di fare nuovi adepti; la capanna il luogo di riunione lontano dalla città; la catena ...