Quante mensilità ha il contratto chimico farmaceutico?
Sommario
- Quante mensilità ha il contratto chimico farmaceutico?
- Quante ore lavora un chimico farmaceutico?
- Quanto guadagna Operaio industria farmaceutica?
- Cosa prevede il contratto chimico?
- Quante ore al giorno lavora un chimico?
- Quanto lavora un chimico?
- Quanto guadagna un impiegato in un'azienda farmaceutica?
- Quanto guadagna un addetto alla farmacovigilanza?
- Quanto guadagna un operaio nel settore chimico?
- Qual è l’orario del contratto chimico-farmaceutico?
- Quali sono i livelli e le mansioni del chimico farmaceutico?
- Quali sono i livelli previsti dal CCNL chimico-farmaceutico?
- Quali sono i permessi del contratto chimico?

Quante mensilità ha il contratto chimico farmaceutico?
I lavoratori hanno diritto alla corresponsione del seguente numero di mensilità: 13 (fibre chimiche e chimico-farmaceutiche) 14 (coibentazione, lubrificanti GPL, ceramiche e abrasivi)
Quante ore lavora un chimico farmaceutico?
L'orario di lavoro previsto dal contratto di chimico è 38 ore alla settimana, orario che compreso lo straordinario può arrivare ad un massimo di 48 ore settimanali. Per i lavoratori su turni, è prevista l'indennità di turno, che è una percentuale di maggiorazione della retribuzione oraria.
Quanto guadagna Operaio industria farmaceutica?
Lo stipendio medio per farmaceutico in Italia è 21 411 € all'anno o 10.98 € all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di 16 470 € all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 41 500 € all'anno.
Cosa prevede il contratto chimico?
Cosa prevede il contratto chimico? Il contratto nazionale chimico farmaceutico regola e disciplina i lavoratori di tutti i settori che producono e scambiano prodotti di natura chimica, plastiche, vetro, lubrificanti, e farmaci.
Quante ore al giorno lavora un chimico?
Da quanto sopra indicato, essendo gli isf a tutti gli effetti degli impiegati al 7° livello del CCNL Chimico Farmaceutico (B1) soggiacciono ad un orario settimanale medio di 40 ore divisi in 5 giorni (le famose 8 ore di lavoro giornaliere).
Quanto lavora un chimico?
Lo stipendio medio di un Chimico è di 34.500 € lordi all'anno (circa 1.800 € netti al mese), superiore di 250 € (+16%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia....Come l'Esperienza Incide sulla Retribuzione di un Chimico.
Fine Carriera | ▲ +98% |
---|---|
Stipendio Medio | 34.500 €/anno |
Senza Esperienza | ▼ -35% |
Quanto guadagna un impiegato in un'azienda farmaceutica?
Un Addetto al Controllo Qualità Farmaceutico a metà carriera, con 4-9 anni di esperienza, può avere uno stipendio medio di circa 1.730 €, mentre un Addetto al Controllo Qualità Farmaceutico esperto con 10-20 anni di esperienza guadagna in media 2.300 €.
Quanto guadagna un addetto alla farmacovigilanza?
€43.821 La stipendio media nazionale per la professione di Responsabile farmacovigilanza è di €43.821 in Italia.
Quanto guadagna un operaio nel settore chimico?
Chimico - Stipendio Medio Lo stipendio medio di un Chimico è di 34.500 € lordi all'anno (circa 1.800 € netti al mese), superiore di 250 € (+16%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia.
Qual è l’orario del contratto chimico-farmaceutico?
- Contratto chimico-farmaceutico: orario lavoro. Il contratto chimico prevede un orario di lavoro di circa 38 ore settimanali. L’orario di lavoro massimo non può superare le 48 ore settimanali, ...
Quali sono i livelli e le mansioni del chimico farmaceutico?
- Livelli e mansioni. Il CCNL chimico farmaceutico prevede i seguenti livelli e mansioni: Livello A: Quadri; Livelli B, C, D, E: impiegati e operai; Livello F: impiegati e operai addetti a operazioni che non richiedono specializzazioni o conoscenze specifiche. Contratto Chimico Farmaceutico. Livello.
Quali sono i livelli previsti dal CCNL chimico-farmaceutico?
- I livelli previsti dal CCNL chimico-farmaceutico sono: A1, Responsabile con importante e lunga competenza che lavora in autonomia e coordina il team; A2, Responsabile di unità o stabilimento; A3, Responsabile intera area;
Quali sono i permessi del contratto chimico?
- Passando al capitolo permessi, il contratto chimico prevede permessi retribuiti di due giorni in caso di lutto o nascita di un figlio, di 15 giorni nel caso di congedo patrimoniale; permessi non retribuiti della durata di brevi periodi e che si possono chiedere per motivi di familiari disabili o di figli minori di sei anni; e permessi ...