Come si calcola il rischio metabolico?
Sommario
- Come si calcola il rischio metabolico?
- Quando deve essere il colesterolo LDL?
- Quali sono i principali fattori di rischio su cui bisogna intervenire per prevenire l insorgenza di malattie?
- Come calcolare il rischio cardiovascolare?
- Come valutare il rischio di malattia cardiovascolare nella popolazione europea?
- Qual è la probabilità di ammalare una malattia cardiovascolare?

Come si calcola il rischio metabolico?
Per poter parlare di sindrome metabolica devono essere presenti contemporaneamente ALMENO TRE dei seguenti fattori di rischio:
- Pressione arteriosa superiore a 130/85 mmHg.
- Trigliceridi ematici superiori a 150 mg/dl.
- Glicemia a digiuno superiore a 110 mg/dl (100 mg/dl secondo l'ADA)
Quando deve essere il colesterolo LDL?
I livelli di HDL, il colesterolo “buono”, non devono essere inferiori ai 40 mg/dl. Per il colesterolo “cattivo” invece, il valore ottimale è tra i 1 mg/dl. È importante anche verificare il livello dei trigliceridi, i principali componenti del tessuto adiposo, nel sangue.
Quali sono i principali fattori di rischio su cui bisogna intervenire per prevenire l insorgenza di malattie?
- Ipertensione. L'aumento della Pressione arteriosa oltre i valori di 140/80 mmHg (Ipertensione arteriosa) è frequente e purtroppo poco curata. ...
- Fumo di sigaretta. ...
- Obesità ...
- Anomalie dei livelli di lipidi sierici. ...
- Diabete mellito. ...
- Inattività fisica. ...
- STRESS.
Come calcolare il rischio cardiovascolare?
- Utilizzando il calcolatore del Rischio Cardiovascolare è possibile calcolare il rischio di sviluppare una malattia cardiovascolare nei prossimi 10 anni in un individuo asintomatico. Sarà sufficiente inserire nel calcolatore i valori numerici dei fattori di rischio indicati per identificare gli individui ad alto rischio di malattia cardiovascolare.
Come valutare il rischio di malattia cardiovascolare nella popolazione europea?
- Il Progetto SCORE Per valutare il rischio di malattia cardiovascolare nella popolazione europea il progetto SCORE (S ystematic CO ronary R isk E valuation), nell'ambito del programma BIOMED dell'Unione Europea, ha raccolto i dati derivanti da studi di coorte condotti in 12 paesi europei : in totale 205178 persone (88080 donne e 117098 uomini).
Qual è la probabilità di ammalare una malattia cardiovascolare?
- Per “rischio cardiovascolare” si intende la probabilità che un individuo ha di ammalarsi di una malattia cardiovascolare (infarto, angina pectoris, ictus cerebrale ecc.) in un determinato lasso di tempo, abitualmente 10 anni a partire dal momento del calcolo.