Come si diventa una guida turistica in Lazio?

Sommario

Come si diventa una guida turistica in Lazio?

Come si diventa una guida turistica in Lazio?

Per poter svolgere la professione di guida turistica è necessario conseguire un patentino di abilitazione attraverso il superamento di un Esame di Stato. Per poter partecipare all'esame è necessario essere maggiorenni ed in possesso del diploma di laurea triennale.

Quanto costa una guida a Venezia?

Il prezzo medio è di 80 euro per un giro della durata di 30 minuti. A partire da questa base oraria, occorre calcolare un'aggiunta di 40 euro per ogni slot temporale di 20 minuti in eccedenza. I gondolieri sono a disposizione dei turisti in ogni orario. Se una gita di giorno è romantica, di notte diventa magica.

Quanto viene pagato un accompagnatore turistico?

Poiché l'Accompagnatore Turistico svolge generalmente la sua attività come lavoratore autonomo, esiste un listino di tariffe fissate a livello regionale, che possono variare in media fra euro netti a giornata.

Quanto costa una guida turistica a Venezia?

La tariffa base per un tour di 2 ore rivolto a individuali o famiglie è di 150 € totali. La durata di ogni itinerario è indicata nelle schede corrispondenti. Le tariffe indicate sono inclusive di oneri fiscali, ma non includono le entrate ai musei, che sono di volta in volta indicate.

Cosa può fare la guida turistica?

La guida turistica trova lavoro presso agenzie di viaggio, tour operator, enti turistici di ogni genere. Per esercitare è necessario poter esibire il “patentino”, ossia l'abilitazione.

Quanto costa fare un giro con la gondola a Venezia?

100 euro Quanto costa un giro in gondola Il prezzo di un giro in gondola classico si aggira intorno tra gli euro. Questo prezzo si riferisce a un giro in gondola standard in orario diurno, durata 30 minuti; è un prezzo per gruppo privato da 1 a 6 persone.

Post correlati: