Cosa succede se non dichiaro patologia al rinnovo patente?
Sommario
- Cosa succede se non dichiaro patologia al rinnovo patente?
- Chi ha la 104 può prendere la patente?
- Cosa fare per rinnovo patente disabile?
- Quando si può rinnovare la patente di guida?
- Cosa vuol dire esonero da future visite di revisione?
- Chi ha l invalido al 100 può guidare?
- Chi ha la pensione di accompagnamento può guidare?

Cosa succede se non dichiaro patologia al rinnovo patente?
Potrebbero infatti esserci dei risvolti penali anche gravi per via della falsa autocertificazione di rinnovo patente, nella quale hai dichiarato il falso affermando di non avere alcuna patologia. Potresti quindi rischiare il carcere e il pagamento di una sanzione pecuniaria.
Chi ha la 104 può prendere la patente?
Un tempo i disabili, per guidare l'auto, dovevano richiedere la categoria delle patenti F. Ora che sono state abolite, le persone affette da handicap ai sensi della Legge 104 possono guidare un autoveicolo se in possesso di una delle patenti A, B, C o D speciali.
Cosa fare per rinnovo patente disabile?
Per il rinnovo della patente di categoria speciale è necessario presentare alla Commissione Medica Provinciale, un certificato medico, redatto su apposito modulo e copia della patente in possesso, richiedendo un appuntamento per la visita di idoneità.
Quando si può rinnovare la patente di guida?
La patente può essere rinnovata a partire da 4 mesi prima della data di scadenza riportata sul documento al punto 4b. Non può essere rinnovata prima di questo tempo perché il sistema informatico della motorizzazione (portale dell'automobilista) ne impedisce l'acquisizione dei dati.
Cosa vuol dire esonero da future visite di revisione?
Questo significa, implicitamente, che se una persona non si presenta a visita di revisione entro la data prevista l'erogazione di pensioni, assegni, indennità viene sospesa.
Chi ha l invalido al 100 può guidare?
Si può mettere alla guida o conseguire la patente chi ha diritto all'accompagnatore. Anche chi ha diritto alla cosiddetta indennità di accompagnamento, perché gli è stata riscontrata un'invalidità totale e permanente del 100%, può mettersi alla guida dell'auto ed, eventualmente, prendere la patente.
Chi ha la pensione di accompagnamento può guidare?
di Lucia Izzo - Anche chi percepisce l'indennità di accompagnamento può mettersi alla guida munito di regolare patente, mantenuta o conseguita ex novo, purché sia la commissione medica locale ad attestare la sua idoneità tecnica.