Quanto dura la garanzia in Europa?
![Quanto dura la garanzia in Europa?](https://i.ytimg.com/vi/8W0ioUrIm7s/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCBwiAci3uewGmCdoERBDMYj04Rrg)
Quanto dura la garanzia in Europa?
La normativa dell'UE prevede anche che il venditore deve riconoscere al consumatore una garanzia minima di 2 anni (garanzia legale) come tutela contro beni difettosi o non corrispondenti a quanto pubblicizzato. In alcuni paesi la legislazione nazionale impone al venditore di fornire una garanzia più lunga.
Che significa garanzia internazionale?
Garanzia internazionale “CONVENZIONALE” scontrino fiscale) che riporti il nominativo del venditore e la data di consegna del prodotto. ... Danni da trasporto, ovvero danni da circostanze e/o eventi causati da forza maggiore che comunque non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione del prodotto.
Cosa vuol dire garanzia europea?
La garanzia Europea presuppone che il prodotto sia di importazione europea (i manuali spesso sono multilingua e non sempre c'è l'italiano) ma ugualmente coperto secondo la legge da garanzia di 2 anni. ... Molti sono comunque i centri assistenza che non fanno alcuna differenza fra le due forme di garanzia.
Cosa cambia da garanzia Italia a garanzia Europa?
La garanzia italiana implica un sistema di assistenza potrebbe essere più veloce e meno complicato rispetto allo smartphone con Garanzia Europea che può avere dei tempi di restituzione leggermente più lunghi perché alcuni Brand hanno un'unica sede ( nazionale) che gestisce i device con garanzia europa.
Cosa copre la garanzia del venditore?
La garanzia del venditore, detta tecnicamente garanzia legale di conformità, tutela il consumatore in caso di acquisto di prodotti difettosi, che funzionano male o che non rispondono all'uso dichiarato dal venditore.
Che cosa sono le garanzie bancarie?
La garanzia è un impegno autonomo del garante (la Banca) nei confronti del beneficiario. Ciò significa che la Banca, in caso venga meno la prestazione garantita, è tenuta a pagare a prima richiesta e in seguito la addebita a lei. Per le garanzie bancarie la Banca le addebita una commissione.