Quanti anni bisogna tenere le bollette Enel?

Sommario

Quanti anni bisogna tenere le bollette Enel?

Quanti anni bisogna tenere le bollette Enel?

A partire dal la bolletta della luce deve essere conservata per 2 anni, altrimenti quelle più vecchie per 5 anni. Nell'importo da pagare, però, da luglio 2016 c'è anche il contributo obbligatorio per il canone Rai, per il quale la legge indica una durata di 10 anni.

Quanti anni conservare i documenti?

Burocrazia domestica, per quanto tempo conservare i documenti
Tipo di documentoTempo di conservazione
Quietanze dei pagamenti dei tributi (mod. F24, bollettini Imu, ricevute Tarsu/Tares ecc.)5 anni a partire dall'anno successivo alla dichiarazione di riferimento

Quanti anni conservare F24?

5 anni Bollettini ed F24 Ici/Imu/TASI: 5 anni dall'anno successivo a quello di pagamento. Spese condominiali: 5 anni.

Quanto bisogna tenere le multe?

5 anni Per 5 anni si devono conservare le prove del pagamento di una multa; stessa durata anche in caso di vittoria dopo aver fatto ricorso per contestare la sanzione.

Quanto tempo conservare le bollette della luce?

  • Per quanto tempo conservare le bollette della luce? Dal , il termine di prescrizione delle bollette della luce è passato da 5 anni a 2 anni. Questo significa che: le bollette della luce pagate fino al 1.03.2018 vanno conservate per cinque anni; le bollette della luce pagate dal 2.03.2018 in poi vanno conservate per due anni soltanto.

Quando vanno conservate le bollette dell’acqua?

  • le bollette dell’acqua pagate fino al 1.01.2020 vanno conservate per cinque anni; le bollette dell’acqua pagate dal 2.01.2020 in poi vanno conservate per due anni. Anche in questo caso, il termine di prescrizione si interrompe e inizia a decorrere nuovamente da capo ogni volta che si riceve una raccomandata di diffida.

Come conservare le ricevute di pagamento delle bollette vecchie?

  • La conservazione delle ricevute di pagamento delle bollette vecchie serve per evitare che, dinanzi alla contestazione di morosità, si debba versare una seconda volta l’importo dovuto. Difatti, spetta sempre al debitore dimostrare l’avvenuto adempimento e, nel caso delle bollette, tale prova non può che essere documentale.

Quando vanno conservate le bollette del gas?

  • le bollette del gas pagate fino al 1.01.2019 vanno conservate per cinque anni; le bollette del gas pagate dal 2.01.2019 in poi vanno conservate per due anni. Anche in questo caso, il termine di prescrizione si interrompe e inizia a decorrere nuovamente da capo ogni volta che si riceve una raccomandata di diffida.

Post correlati: