Quali analisi fare per il prurito?

Sommario

Quali analisi fare per il prurito?

Quali analisi fare per il prurito?

Per il prurito, gli esami possibili per cercare di elaborare una diagnosi sono molteplici. Si va dalle analisi del sangue fino ai test allergologici, ma anche in questi casi è il medico di base a indicare la strada migliore da seguire.

Cosa può avere il prurito su tutto il corpo?

  • Il prurito diffuso su tutto il corpo può avere origine anche da problemi che riguardano il fegato e le vie biliari. È il caso della colestasi, condizioni in cui la bile non riesce a riversarsi correttamente nell’intestino ed entra nel circolo sanguigno, causando reazioni diffuse a livello del derma e dando esito a pruriti persistenti.

Quali sono le cause di un prurito diffuso?

  • Patologie che causano un prurito diffuso. Patologie epatiche: una delle cause più frequenti di prurito diffuso è la colestasi, ovvero la riduzione del flusso biliare conseguente a cause intraepatiche (epatite, cirrosi, carcinoma) o extraepatiche, come la litiasi delle vie biliari (calcoli).

Quali sono le cause di prurito non dermatologico?

  • L’ansia è una delle più frequenti cause di prurito non dermatologico. «In situazioni di ansia o stress prolungati, il cervello produce una quantità maggiore di cortisolo e di noradrenalina, neurotrasmettitori che alzano la soglia di attenzione, per rendere mente e corpo più reattivi», ...

Quali sono le cause più frequenti di prurito nei bambini?

  • La causa più frequente di prurito diffuso nei bambini è legato alle cosiddette malattie esantematiche, di cui sono un tipico esempio il morbillo, la varicella, la quinta e la sesta malattia e la scarlattina.

Post correlati: