Quando l'azienda mette in mobilità?

Sommario

Quando l'azienda mette in mobilità?

Quando l'azienda mette in mobilità?

I lavoratori collocati in mobilità che hanno un'anzianità aziendale di almeno 12 mesi di cui 6 di lavoro effettivo hanno diritto ad una indennità di mobilità. ... 36 mesi per i lavoratori che hanno compiuto 50 anni.

Quanto percepisce un lavoratore in mobilità?

La mobilità è pari: per i primi % del trattamento di cassa integrazione straordinaria percepito o che sarebbe spettato nel periodo immediatamente precedente il licenziamento, nei limiti di un importo massimo mensile. per i periodi successivi: 80% del predetto importo.

Come si fa ad avere la mobilità?

l'indennità spetta qualora il lavoratore sia in grado di far valere un'anzianità aziendale di almeno 12 mesi, di cui almeno 6 di lavoro effettivamente prestato, ivi compresi i periodi di sospensione del lavoro derivanti da ferie, festività, malattia, maternità e infortunio.

Che cosa è la mobilità in deroga?

Il trattamento di mobilità in deroga alla normativa vigente è un'indennità che le Regioni e le Province Autonome, nei limiti delle disponibilità ad esse assegnate, possono concedere ai lavoratori disoccupati, in possesso dei requisiti di cui all'art. 16, comma 1, della Legge n.

Cosa vuol dire iscritto alla mobilità?

Le liste di mobilità sono liste speciali, istituite dalla Legge 223/1991, nelle quali vengono inserite le persone licenziate collettivamente dalle imprese con oltre 15 dipendenti per cessazione, trasformazione o riduzione di attività o di lavoro oppure licenziate individualmente, per le stesse motivazioni, dalle ...

Cosa vuol dire essere in lista di mobilità?

Le liste di mobilità sono liste speciali, istituite dalla Legge 223/1991, nelle quali vengono inserite le persone licenziate collettivamente dalle imprese con oltre 15 dipendenti per cessazione, trasformazione o riduzione di attività o di lavoro oppure licenziate individualmente, per le stesse motivazioni, dalle ...

Chi può andare in mobilità?

Nelle liste di mobilità possono essere iscritti i lavoratori che hanno perso il lavoro a causa di licenziamento collettivo, ma anche a coloro che hanno perso il lavoro per giustificato motivo oggettivo (quindi per crisi economica aziendale) e che provengono anche da imprese artigiane, da cooperative di produzione e ...

Che cos'è la mobilità del lavoro?

Con il termine “mobilità” si indica l'inserimento di un lavoratore, a seguito di licenziamento collettivo, in una particolare lista, al fine di agevolare il suo reinserimento nel mondo del lavoro e, fino a quando ciò non avviene, erogandogli anche una indennità economica.

Post correlati: