Come vivevano i contadini nell 800?
Sommario

Come vivevano i contadini nell 800?
I contadini vivevano in case piccole e malsane, talvolta in caverne che venivano condivise con il bestiame ed erano soggetti a malattie di denutrizione in vista del fatto che potevano permettersi solo pane e legumi.
Come vivevano i contadini?
I CONTADINI. Nell'età feudale tutta la vita si basava sull'agricoltura e i contadini costituivano la maggioranza della popolazione. Essi si dividevano in due categorie: i coloni, o contadini liberi, e i servi della gleba. Le condizioni dei servi della gleba erano molto simili a quelle degli schiavi.
Come si viveva nelle cascine?
L'organizzazione della cascina. Questa struttura ha dimensioni notevoli e un tempo ospitava varie famiglie di contadini. Nell'Alta Pianura Asciutta erano 4-5 o 6, mentre nella Bassa Pianura Irrigua erano normalmente 10-15, anche se spesso raggiungevano le 20; di solito non si superavano le 25 famiglie.
Dove vivono i contadini?
La maggior parte dei contadini abitava fuori dal borgo, in case raggruppate oppure sparse in diverse zone del villaggio. Si trattava normalmente di povere capanne fatte di terra, di fango e di sterco, oppure fango misto a paglia; talvolta di legno; il tetto era anch'esso costituito da paglia e rami, oppure di legno.
Come vivevano i contadini nel 1700?
La maggior parte della popolazione erano contadini. Proprietà di tipo feudale diritti signorili e privilegi a discapito dei contadini che dovevano corrispondere al signore tributi ordinari(denaro,giornate lavorative gratis o prodotti della terra) o straordinari (vendita o passaggio in eredità della terra).
Come erano le case nel 1900?
Le case operaie degli inizi del '900 si presentavano allineate, collegate tra loro attraverso un lungo e stretto balcone. Sono raggruppate in cascinali o cascine, che si aprono su un grande cortile. A quei tempi, i servizi e le comodità erano limitati.
Cosa facevano i contadini medievali?
Il lavoro dei campi costituiva la principale attività di un contadino ed era legato allo scorrere delle stagioni: taglio del fieno, raccolta del grano o preparazione del vino. Durante la giornata, però, il contadino poteva essere occupato in altri lavori, a secondo delle necessità.
Cosa facevano i contadini?
I lavori dei contadini erano dettati dal calendario naturale e consistevano nella: aratura, semina, mietitura, potatura, raccolta dei frutti (mele, melograni, uva, gelsi, ecc.) e dei cereali (grano e segale), vendemmia, pigiatura, produzione di vino ed olio, battitura del frumento e sarchiatura.
Chi abita in cascina?
Chi abitava le cascine? Coloro che si dedicano a coltivazione terra sono detti agricoltori o contadini, (fascino nell'arte) termini generici. Si fa presto a dire contadino.
Come si viveva nel 1700?
I mobili erano scuri e pesanti, le sedie scomodissime, le poltrone inesistenti e, nell'insieme, l'occhio veniva colpito dalla severità e dalla freddezza del tutto. Una nota di allegria era data, nelle regioni più calde, dalla presenza di terrazze abbellite da fiori ed alberi da frutta.