Quanti tipi di formaggi ci sono in Piemonte?

Quanti tipi di formaggi ci sono in Piemonte?
I cinque formaggi piemontesi tipici DOP
- Castelmagno DOP;
- Murazzano DOP;
- Raschera DOP;
- Robiola di Roccaverano DOP;
- Toma DOP.
Come si mangia il formaggio Castelmagno?
Si può gustare così com'è, oppure abbinato ad un miele, meglio se di tiglio (vedi Miele al tiglio) o con una melata di quercia (vedi Abbinamenti con il miele), oppure si presta a diverse preparazioni di gnocchi, torte salate, polenta o fondute, ma la sua "morte", come si dice è il classico Risotto al Castelmagno.
Come si conserva il formaggio Castelmagno?
Come si conserva Per una buona conservazione il Castelmagno va riposto in un luogo fresco o in alternativa nel ripiano meno freddo del frigorifero, sempre avvolto nell'incarto d'acquisto o in carta argentata e chiuso in contenitori di plastica o vetro in modo che non assorba o trasmetta odori alle altre vivande.
Dove viene prodotto il Castelmagno?
Territorio di produzione Piemonte, nei comuni di Castelmagno, Pradleves e Monterosso Grana, in provincia di Cuneo.
Quali sono i vini della Valtellina?
- Valtellina Superiore SASSELLA DOCG. ...
- Valtellina Superiore GRUMELLO DOCG. ...
- Valtellina Superiore INFERNO DOCG. ...
- Valtellina Superiore VALGELLA DOCG. ...
- Valtellina Superiore MAROGGIA DOCG. ...
- Rosso di Valtellina DOC. ...
- Sforzato di Valtellina DOCG. ...
- Valtellina Superiore DOCG.