Quale concime per le melanzane?

Sommario

Quale concime per le melanzane?

Quale concime per le melanzane?

Gli ingredienti di questo apporto sono il compost e il letame. Quindi la distribuzione di 3-4 kg/mq di compost maturo, autoprodotto o reperito da fonti sicure, o di letame di vari animali, anch'esso ben maturo, sono ottime fonti di nutrimento.

Quando innaffiare peperoni e melanzane?

Le annaffiature all'inizio devono essere abbastanza frequenti, almeno 2-3 volte alla settimana. Evitate però di bagnare le foglie in modo da evitare la proliferazione dei parassiti. Successivamente, sarà invece sufficiente annaffiare la pianta le volte in cui il terreno risulterà asciutto.

Come nutrire le melanzane?

Il nutrimento presente nello stallatico non sarà sufficiente a coprire tutto il ciclo di crescita e sviluppo della pianta, per questo sarà necessario aggiungere anche del letame di ovino, che garantisce il corretto equilibrio nutritivo richiesto dalla melanzana.

Quale concime per le zucchine?

Come concimare le zucchine Una volta che le piante saranno cresciute, incorporate nel terreno un concime che fornisca azoto, ma soprattutto fosforo e potassio; sarà un aiuto molto apprezzato dalla pianta di zucchine che vi ricompenserà con raccolti più generosi.

Cosa fare per far crescere le melanzane?

Le melanzane crescono con forza solo con temperature elevate e un'umidità costante del terreno, soffrendo il freddo e anche la siccità. In estate devono essere irrigate ogni giorno con modeste quantità bagnando le piante al piede senza interessare la parte aerea.

Quando dare il nitrato di calcio ai pomodori?

Il trattamento con nitrato di calcio deve essere effettuato durante tutta la stagione per fare in modo che i tessuti delle piante di pomodoro si sviluppino in maniera corretta.

Post correlati: