Come sposare in Italia con una cittadina russa?
Sommario

Come sposare in Italia con una cittadina russa?
Per sposare un cittadino russo è necessario che sia in possesso dei passaporti (passaporto per l'estero e quello nazionale) e del certificato di nascita. Se il cittadino russo avesse già un matrimonio alle spalle, si pone necessario il certificato di divorzio.
Come ottenere doppia cittadinanza russa?
La Russia non consente la doppia cittadinanza come fanno molti Paesi occidentali (ecco come rinunciare a quella italiana), ma non richiede nemmeno di passare attraverso un colloquio personale (come gli Stati Uniti) o di essere residente da 10 anni prima di fare richiesta (il minimo in Svizzera).
Come rinunciare alla cittadinanza russa?
È necessario presentare un certificato di nascita, un passaporto, il consenso scritto del bambino. Una domanda di revoca della cittadinanza è presentata direttamente al consolato russo. Tutti i documenti e i moduli devono essere inviati di persona o tramite un rappresentante legale.
Cosa devo fare per Sposarmi con russa?
Se Lei davvero vuole registrare il matrimonio con la nostra concittadina proprio in Russia, Lei di norma deve presentare all'Ufficio dello stato civile in Russia il certificato di nulla osta al matrimonio rilasciato dall'ufficio dello stato civile della sua città munito dall'Apostile e con la traduzione autenticata, ...
Quanto costa sposarsi in Russia?
Ma attenzione che non dappertutto si possono celebrare unioni con cittadini stranieri. L'unica spesa obbligatoria per chi vuole sposarsi è la tassa statale (che per 2019 è fissata a 350 rubli; 4,80 euro).
Quali paesi non accettano la doppia cittadinanza?
Altri Stati che non permettono la doppia cittadinanza sono: Andorra, Bolivia, Botswana, Burundi, Camerun, Capo Verde, Repubblica Popolare Cinese, Repubblica Democratica del Congo, Congo francese, Corea del Sud, Costa d'Avorio, Cuba, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, Filippine, Gabon, Ghana, Giappone, Gibuti, Haiti, ...
Perché rinunciare alla cittadinanza italiana?
matrimonio o la dissoluzione del matrimonio, qualora la perdita della cittadinanza ne costituisca una conseguenza automatica; mancata registrazione di un figlio alla nascita, quando abbia come conseguenza l'impossibilità per il figlio di dimostrare il luogo di nascita o l'identità dei genitori.