Perché scendono le piastrine?

Sommario

Perché scendono le piastrine?

Perché scendono le piastrine?

infezioni batteriche del sangue: infezioni batteriche gravi che coinvolgono il sangue (batteriemia) possono portare alla distruzione delle piastrine; ipersplenismo o milza ingrossata: normalmente, la milza funziona per combattere le infezioni e filtrare il materiale indesiderato dal sangue.

Chi è il PdV?

Un pacchetto di versamento (PdV) equivale a un deposito di dati digitali nel sistema, da parte dell'addetto alla conservazione, insieme alla documentazione e ai metadati necessari all'archivio per facilitarne la conservazione e la consultazione.

Quando la VES è alta?

VES molto alta: può essere determinata da uno stato infiammatorio come l'artrite reumatoide, da un'epatopatia, da un'insufficienza renale, da un trauma e via dicendo, fino a far sospettare la presenza di un tumore quando il valore è superiore a 100 millimetri dopo 1 ora.

Cos'è il PCT nelle analisi del sangue?

Generalità PCT, comunemente noto come piastrinocrito o ematocrito piastrinico, è un parametro di laboratorio che esprime la frazione percentuale della massa di sangue intero occupata dalle piastrine; in altre parole, il PCT ci dice quanto volume di sangue è occupato dalle piastrine.

Qual è il PDW normale o basso?

  • Un PDW normale o basso (es. 9-14 fL) significa che le piastrine hanno più o meno tutte la stessa dimensione. Il valore dell’ampiezza di distribuzione piastrinica deve sempre essere abbinato a quello dell’ MPV (volume medio piastrinico) .

Cosa significa un PDW alto?

  • Un PDW alto significa che in circolo sono presenti molte piastrine giovani che, essendo più grandi, aumentano il volume medio totale ( MPV ). Ciò significa che può essere presente una sindrome mieloproliferativa oppure anemia megaloblastica o anemia refrattaria. Un PDW alto si accompagna solitamente ad un MPV alto, ...

Quando i valori del PDW sono più alti rispetto alla media?

  • Quando i valori del PDW sono più alti rispetto alla media, si fa riferimento principalmente alle grosse differenze di dimensione tra le piastrine. Ciò vuol dire che i trombociti, all’interno del sangue, si presentano difformi tra loro. Il PDW alto può essere causato da diverse patologie, quali ad esempio:

Quali sono i valori anormali nel PDW?

  • Altri parametri da tenere in considerazione quando riscontriamo valori anormali nel PDW, sono: PCT (ematocrito piastrinico o piastrinocrito) PT (tempo di protrombina) PTT (tempo di tromboplastina parziale) L’interpretazione dei valori di PDW alto e basso non può prescindere dal dosaggio di altri parametri del sangue.

Post correlati: