Come sostituire il formaggio Bitto?

Sommario

Come sostituire il formaggio Bitto?

Come sostituire il formaggio Bitto?

L'unico neo è rappresentato dal fatto che non in tutta Italia si può trovare il formaggio Casera o il Bitto, adatti a preparare questa ricetta. Ma niente paura, non ci ferma nessuno! Potete tranquillamente sostituire questi formaggi della Valtellina con la semplice fontina.

Dove sono nati i pizzoccheri?

Le ricerche sul piatto dei pizzoccheri, il cui ingrediente principale è il grano saraceno, portano tutte al territorio di Teglio. Teglio è un paese situato in Valtellina (Provincia di Sondrio-Italia) nell'arco alpino. Il paese vanta la pratica della coltivazione del grano saraceno (fagopyrum esculentum, Monch.)

Cosa si accompagna ai pizzoccheri?

I pizzoccheri vanno anche sperimentati in abbinamento con vini di pregio lombardi come Botticino Doc, Capriano del Colle Rosso Doc, Cellatica Doc, Garda Classico Rosso Doc, Garda Colli Mantovani Rosso Rubino Doc, Lambrusco Mantovano Viadanese-Sabbionetano Rosso Doc, Oltrepò Pavese Barbera Doc, Riviera del Garda ...

Dove andare a mangiare i pizzoccheri?

Dove mangiare i pizzoccheri in Valtellina: 10 indirizzi

  • Ristorante Da Silvio. ...
  • Osteria al Sole. ...
  • Agriturismo il Vecchio Torchio. ...
  • Ristorante San Pietro. ...
  • Trattoria Orio. ...
  • Hotel Ristorante il Combolo. ...
  • Hotel Ristorante Bellavista. ...
  • Ristorante Fracia.

Dove viene fatto il formaggio Bitto?

Il Bitto si produce esclusivamente con il latte prodotto negli alpeggi della provincia di Sondrio e di alcuni comuni limitrofi dell'Alta Valle Brembana (Averara, Carona, Cusio, Foppolo, Mezzoldo, Piazzatorre, Santa Brigida e Valleve) e della provincia di Lecco (Introbio e Premana).

Quanto costa il casera al kg?

9,90€ 9,90€ al kg. Questa variante di Valtellina Casera si differenzia per un sapore leggermente più marcato e un profumo più intenso.

Quando si mangiano i pizzoccheri?

I pizzoccheri, scolati insieme alle verdure, vengono messi in un'insalatiera condendoli a strati con due tipi di formaggio: uno più giovane (casera) uno più saporito e stagionato (Bitto), insieme al burro fuso. È un piatto invernale e tuttavia molto gradito in estate in alta montagna.

Cosa si mangia a Teglio?

Scopriamo insieme quali sono alcuni dei piatti tipici di Teglio da non perdere assolutamente:

  • Pizzoccheri.
  • Sciatt.
  • Bresaola.
  • Taroz.
  • Polenta taragna e con funghi.
  • Salumi e Formaggi locali.

Dove mangiare tipico valtellinese?

Alla scoperta della Valtellina e della sua cucina

  • La Presef all'Agriturismo La Fiorida, Mantello (SO)
  • Crotasc, Mese (SO)
  • Osteria del Benedet, Delebio (SO)
  • Vecchia combo, Bormio (SO)
  • Al Filò, Bormio (SO)
  • Cantarana, Chiuro (SO)
  • Altavilla, Bianzone (SO)
  • Lanterna Verde, Villa di Chiavenna (SO)

Dove pranzare in Valtellina?

Ecco i 4 ristoranti stellati, premiati dalla famosa Guida Michelin, in cui fare tappa durante il vostro soggiorno in Valtellina:

  • Ristorante Umami, Bormio. ...
  • Il Cantinone e Sport Hotel Alpina, Madesimo. ...
  • La Présef, Mantello. ...
  • Lanterna Verde, Villa di Chiavenna.

Post correlati: