Come amministrare il proprio condominio?
Sommario
- Come amministrare il proprio condominio?
- Come decidere in condominio senza amministratore?
- Come fare causa all amministratore di condominio?
- Chi può essere nominato amministratore di condominio?
- Quanto si paga un amministratore di condominio?
- Come l'amministratore di condominio ruba i soldi?
- Come richiedere codice fiscale mini condominio?
- Come gestire il condominio senza amministratore?
- Come costituire un condominio?
- Quali sono i requisiti dell'amministratore di condominio?
- Cosa deve fare il condominio minimo?

Come amministrare il proprio condominio?
La legge ti consente di amministrare il condominio anche tramite una società. In questo caso devi comunicare la sede locale, la denominazione e i locali dove si trovano i registri dell'anagrafe condominiale e quello dei verbali d'assemblea.
Come decidere in condominio senza amministratore?
Nei condomini senza amministratore è necessario individuare una figura di facente funzioni (mandatario dei condomini) che si occupi della gestione del fabbricato, ad esempio saldare i fornitori, incassare le quote, rendicontare le spese.
Come fare causa all amministratore di condominio?
La querela e la denuncia possono essere presentate oralmente o per iscritto, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, al pubblico ministero o a un ufficiale di polizia giudiziaria. Se presentate per iscritto devono essere sottoscritte dal denunciante o dal procuratore speciale [7].
Chi può essere nominato amministratore di condominio?
La carica di amministratore di condominio può essere ricoperta sia da una persona fisica che da una società di persone (Snc, Sas, società semplice) o di capitali (Srl, Spa, Sapa). Come anticipato la legge fissa determinati requisiti che l'amministratore deve possedere.
Quanto si paga un amministratore di condominio?
Il costo medio per un'amministrazione professionale va dai 50€ agli 80€ all'anno per unità abitativa a cui va aggiunta l'iva. Difficilmente scende sotto i 1500€ anche per i condomini più piccoli. L'importo dovuto in complessivo per l'amministrazione deve essere lo stesso di quanto preventivato.
Come l'amministratore di condominio ruba i soldi?
Appropriazione indebita dell'amministratore di condominio, la cassa contanti elevata nell'attivo dello stato patrimoniale, come l'amministratore di condominio ruba i soldi. Occorre prestare attenzione al valore contabile della cassa condominiale elevata, ma che in realtà non coincide con le giacenze effettive.
Come richiedere codice fiscale mini condominio?
Il condominio a uso residenziale, sebbene sia un'entità a cui non è imposto di dichiarare l'inizio di attività IVA, é obbligato a chiedere un codice fiscale (DPR 2.11.1976 numero 784). La richiesta va fatta presso un qualunque ufficio dell'Agenzia delle Entrate compilando il modello AA5/6.
Come gestire il condominio senza amministratore?
- Gestire il condominio senza amministratore può essere agevole se vi è un clima pacifico e collaborativo. In questo caso, ciascun condomino può prendere le iniziative necessarie a gestire le parti comuni, dividendo le spese poi secondo i valori delle rispettive proprietà o secondo gli altri criteri decisi dall’assemblea.
Come costituire un condominio?
- Le regole per costituire un condominio: regolamento, codice fiscale, conto corrente e amministratore. L'amministratore non è obbligatorio fino a 8 condomini. In tal caso ciascun può convocare l'assemblea.
Quali sono i requisiti dell'amministratore di condominio?
- Quali sono i requisiti dell'amministratore di condominio? Corsi di formazione e aggiornamento obbligatori, iscrizione all'albo e molto altro.
Cosa deve fare il condominio minimo?
- Anche il condominio minimo deve: Avere un codice fiscale identificativo; Versare le ritenute d’acconto se durante l’anno dei collaboratori prestano lavoro; Presentare il modello 770 in sede di dichiarazione dei redditi.