Come curare il raffreddore con farmaci?

Sommario

Come curare il raffreddore con farmaci?

Come curare il raffreddore con farmaci?

Generalmente, nel trattamento del comune raffreddore, si utilizzano medicinali somministrabili per via orale (compresse, compresse effervescenti, granulato per sospensione orale, sciroppo e gocce - questi ultimi, soprattutto nei bambini) o per via rettale (supposte, sia in adulti che bambini).

Come si fa a farsi venire il raffreddore?

Il raffreddore si diffonde con l'inalazione del virus o toccandosi occhi, naso o bocca dopo un contatto con oggetti infetti (superfici, tastiere, telefoni, ecc.). La prima cosa da fare per prevenire il raffreddore è quindi lavarsi frequentemente le mani.

Qual è il farmaco adatto a trattare il raffreddore?

  • Actigrip: è un farmaco indicato per il trattamento dei sintomi dell'influenza e delle affezioni congestizie delle prime vie respiratorie a base di Triprolidina cloridrato, Pseudoefedrina cloridrato, Paracetamolo. C'è da precisare che i FANS non sembrano essere farmaci adatti a trattare il raffreddore.

Quali sono i sintomi del raffreddore?

  • I sintomi del raffreddore sono produzione abbondante di muco, congestione nasale (naso chiuso), starnuti, stanchezza, irritazione alla gola, tosse. L'infezione virale provoca un'infiammazione che dilata i vasi sanguigni e favorisce la produzione di muco. Come curare il raffreddore.

Come funziona il paracetamolo contro il raffreddore?

  • Il paracetamolo, infatti, è dotato di attività antipiretica (contro la febbre) e analgesica, efficace soprattutto contro dolori di lieve e moderata severità. Non sorprende, quindi, che il paracetamolo sia considerato come il principio attivo per eccellenza contro i sintomi del raffreddore.

Come usare la fenilefrina per il raffreddore?

  • Fenilefrina (Froben Influenza e Raffreddore®, Nirolex Flu tripla azione®, Solmucol Naso Chiuso®, Vicks Flu tripla azione®): la fenilefrina può essere utilizzata per contrastare la congestione nasale tipica del raffreddore sia per via orale (compresse, polvere per soluzione orale) che per via topica (spray per mucosa nasale, gocce nasali).

Post correlati: