Dove vedo il mio stipendio lordo?

Sommario

Dove vedo il mio stipendio lordo?

Dove vedo il mio stipendio lordo?

Busta paga: lo stipendio netto Al di sotto del riquadro in cui è indicata la retribuzione lorda del lavoratore troviamo una sezione nella quale sono elencate le operazioni effettuate dal datore di lavoro, nel periodo di paga di riferimento, sulla retribuzione lorda del dipendente.

Come calcolare il netto della ritenuta d'acconto?

Come calcolare la ritenuta dall'importo lordo Si ottiene in tal modo il valore netto della prestazione, al quale aggiungere il suo 20% a titolo di ritenuta. Quest'ultima, quindi, va calcolata moltiplicando il netto per 0,25 o, in alternativa e più semplicemente, sottraendo il netto dal lordo.

Cosa si intende al lordo della ritenuta d'acconto?

Al lordo della ritenuta significa che nell'importo è compresa la ritenuta da effettuare (quindi, da calcolare e sottrarre).

Come si calcola una ritenuta d'acconto?

Come si calcola la ritenuta d'acconto? In realtà è molto semplice: nella grande maggioranza dei casi, corrisponde al 20% dell'imponibile. Bisogna dunque prendere l'importo lordo e moltiplicarlo per 0.2.

Come si calcola la ritenuta d'acconto del 20%?

In questo caso il conto è molto semplice: il netto è l'80% del lordo e la ritenuta il 20%. Il metodo più semplice per ottenere i valori è usare una moltiplicazione: per ottenere l'80% di un numero è infatti sufficiente moltiplicarlo per 0,8 mentre per ottenere il 20% di un numero basta moltiplicarlo per 0,2.

Quanto è alto il lordo e il netto in busta?

  • Tanto è più alto lo stipendio, quanto più alta risulterà la differenza tra il lordo e il netto in busta: con un lordo di 2mila euro, ad esempio, il tuo netto mensile sarà pari a quasi 1500 euro; con un lordo di 2500 euro, percepirai circa 1700 euro “puliti”.

Cosa è la busta paga?

  • La busta paga è il documento nel quale il datore di lavoro indica la tua retribuzione lorda, tutte le trattenute ed infine la retribuzione netta. Puoi conoscere la tua retribuzione lorda mensile andando a vedere sulla tua busta paga, di solito in basso a destra, trovi queste scritte: Totale competenze -> è la retribuzione lorda;

Qual è la retribuzione lorda?

  • La retribuzione lorda, difatti, è l’importo a cui hai teoricamente diritto sulla base dell’inquadramento contrattuale, e di eventuali ulteriori compensi pattuiti, mentre la retribuzione netta è, in parole semplici, lo stipendio al netto dei contributi e delle tasse, che ti vengono trattenuti ogni mese sul cedolino.

Post correlati: