A cosa serve la marcita?
Sommario
- A cosa serve la marcita?
- Cosa produce la marcita?
- Come si coltivano le marcite?
- Cosa sono le marcite della pianura padana?
- Dove sono le marcite?
- Quali sono gli allevamenti intensivi praticati in pianura?
- Dove si trovano le risorgive della pianura padana?
- Cosa sono le risaie scuola primaria?
- Quali sono gli allevamenti intensivi?
- Quali sono le industrie in pianura?
![A cosa serve la marcita?](https://i.ytimg.com/vi/UQ7XxXKUA60/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLAzgkwExlfx-0imB4zcYtKMkDTcog)
A cosa serve la marcita?
La marcita, o prato marcitorio, è una tecnica colturale di origini molto antiche, un tempo caratteristica della pianura del sud Milano. ... Il nome “marcita” deriva appunto dalla consuetudine di lasciare l'ultimo taglio invernale a “marcire” nel prato irriguo, come concime.
Cosa produce la marcita?
L'utilizzo delle marcite permetteva ai contadini di alimentare il bestiame a partire da fine febbraio con erbe fresche, ottenendo rese di latte e derivati del latte che primeggiavano in Europa.
Come si coltivano le marcite?
Si ottengono circa 500 quintali di erba, utilizzati per l'alimentazione invernale dei bovini da latte e 140-150 quintali di fieno. Dal governo dell'acqua, dallo spurgo dei fossi, dai riattamenti delle “ali” dipende la buona resa della marcita….
Cosa sono le marcite della pianura padana?
La marcita è una tecnica colturale della Pianura Padana, usata nelle aziende agricole di proprietà delle abbazie; essa consiste nell'utilizzo dell'irrigazione che sfrutta l'acqua proveniente dalle risorgive situate lungo la zona di passaggio tra alta e bassa pianura.
Dove sono le marcite?
Ancora oggi i nuclei di marcite più consistenti si trovano nei pressi del centri religiosi (ad esempio l'Abbazia di Morimondo in provincia di Milano). Oggi le marcite che ancora sopravvivono con certezza sono situate nel Parco del Ticino e nel Parco Agricolo Sud Milano con due gruppi consistenti (circa 500 ha).
Quali sono gli allevamenti intensivi praticati in pianura?
L'allevamento di bovini, suini e pollame della Pianura Padana è quindi di tipo intensivo, ossia improntato a ottenere una produzione di bestiame elevata, anche se questo si ripercuote sulla qualità della vita stessa degli animali e dei prodotti di origine animale.
Dove si trovano le risorgive della pianura padana?
Nella pianura friulana, il fenomeno delle risorgive si manifesta in una fascia continua di territorio che va da Polcenigo a Monfalcone con un'inclinazione nord-ovest sud-est, chiamata "linea delle risorgive".
Cosa sono le risaie scuola primaria?
La risaia è un terreno agricolo preparato per ospitare la semina e la coltivazione del riso. Tradizionalmente la risaia è caratterizzata da una lavorazione uniforme del campo che facilita il flusso e il deflusso dell'acqua che proviene da rogge, canali e fossati.
Quali sono gli allevamenti intensivi?
L'allevamento intensivo è una particolare attività agricola che non necessita di nesso funzionale con un fondo: come ogni forma di allevamento, prevede la custodia, la crescita e la riproduzione degli animali, ma può essere svolta in ambienti confinati, anche in assenza di terreno sufficiente a garantire una produzione ...
Quali sono le industrie in pianura?
Le principali industrie della zona sono:
- le industrie alimentari la cui presenza è giustificata dall'abbondanza di materia prime (latte, carni, cereali, ecc..);
- le industrie tessili;
- le industrie automobilistiche;
- le industrie che producono mobili ed elettrodomestici.