Come può essere definito il feudo?
Come può essere definito il feudo?
Il termine feudo (prestito dal latino medievale feudum, a sua volta un prestito dal basso francone antico fehu 'beni mobili, averi; possesso di bestiame') indicava un diritto concesso tramite un patto di fiducia da una persona più ricca e potente in cambio di un servizio fornito in modo continuativo.
Chi sono i feudi in storia?
Il concetto di feudo inteso come bene conferito da un potente (il signore) a uno dei suoi uomini (il feudatario) in cambio di un servizio, solitamente un aiuto militare, fece la sua comparsa in Borgogna verso la fine del IX sec.
Che cos'è il beneficio o feudo?
Il beneficio feudale ( beneficium ) è un elemento del feudalesimo. È la concessione di un bene (res), di una terra o di un ufficio dal signore al vassallo.
Cosa si intende per società feudale?
Il feudalesimo fu la tipica organizzazione giuridica e amministrativa nata in età carolingia. Si fondava su legami personali tra due individui del quale il più potente concedeva protezione e beni ricevendo in cambio fedeltà i servizi (tra questi beni vi era di solito un feudo ossia una terra più o meno estesa).
Che cosa si intende con il termine Medioevo?
Medioevo Età intermedia tra l'antica e la moderna. Secondo l'accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) e la scoperta dell'America (1492).
Quando nasce il feudo?
Il feudalesimo (detto anche "rete vassalla") era un sistema politico, economico, giuridico e sociale che si affermò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio (IX secolo) e con la morte di Carlo Magno, fino all'avvento dell'età moderna.
Quando e come nasce il feudalesimo?
Per rispondere a questa domanda dobbiamo andare indietro nel tempo, fino all'età di Carlomagno, incoronato imperatore nel Natale dell'anno 800. Siamo nell'epoca che gli storici chiamano Alto Medioevo, quando il feudalesimo nasce e si sviluppa rapidamente.
Quali erano i vantaggi per i feudatari?
La proprietà allodiale dà il diritto di disporre della cosa in maniera assoluta, poteva godere e disporre come voleva, preferisce donarla a un signore, di una certa rilevanza dal punto di vista sociale e militare per riaverla poi in feudo.