Dove fare la tessera Mic a Roma?
![Dove fare la tessera Mic a Roma?](https://i.ytimg.com/vi/G6PO4CCg24A/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLD18_370cBpdKfS6IxcsyfzKCFQnQ)
Dove fare la tessera Mic a Roma?
Dove si acquista La Mic Card si può comprare in tutti i Musei Civici, nei Tourist Infopoint di Termini, Minghetti, Fori Imperiali, Castel Sant'Angelo, Ciampino, Fiumicino, online sui sito www.museiincomuneroma.it (da ritirare e attivare in un Museo o un Tourist Infopoint).
Come richiedere la carta MIC?
La Mic card può essere richiesta online con un costo di sottoscrizione di 5€ + 1€ di commissioni e poi essere ritirata presso uno dei musei aderenti all'iniziativa. In alternativa si potrà acquistare la carta, che ha un costo di 5€, direttamente allo sportello del museo che decideremo di visitare.
Chi può fare la Mic card?
La MIC è disponibile per tutti i residenti, sia italiani che stranieri, i domiciliati temporanei e gli studenti delle università pubbliche e private della Capitale.
Cosa si intende per Mic?
La MIC, o concentrazione minima inibitoria, rappresenta la concentrazione più bassa (in µg/mL) di un antibiotico in grado di inibire la crescita di un determinato tipo di batterio.
Come scegliere l'antibiotico in base alla Mic?
Come si interpretano le MIC?
- MIC antibiotico A = di 0,5 mg/L con breakpoint = 2 mg/L.
- MIC antibiotico B = 2 mg/L con breakpoint = 16 mg/L.
- B è l'antibiotico con la MIC più favorevole, anche se la sua MIC è maggiore di quella dell'antibiotico A.
Quando può essere rinnovata la MIC card?
- la MIC card può essere rinnovata solo se scaduta; vale 12 mesi dal momento del rinnovo; può essere rinnovata entro 12 mesi dalla scadenza. Prima di richiedere il rinnovo ai punti vendita o di effettuare la procedura on line, è necessario verificare di essere ancora in possesso dei requisiti dichiarati per l’acquisto della MIC Card.
Qual è la MIC card?
- MIC card. La MIC è la card dei Musei civici che al costo di 5 euro ti offre per un anno: - accesso gratuito e illimitato ai 19 musei civici *. - accesso gratuito a 25 siti archeologici della città **. - visite guidate gratuite con i curatori, grazie al programma aMICi.
Quali sono i musei gratuiti con la MIC?
- TUTTI I MUSEI GRATUITI CON LA MIC. Musei Capitolini; Centrale Montemartini; Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali; Museo dell'Ara Pacis (escluso lo spazio espositivo che prevede ingresso ridotto per i possessori di MIC) Museo di Roma (escluso lo spazio espositivo che prevede ingresso ridotto per i possessori di MIC) Galleria d'Arte Moderna