Cosa vuol dire armare una nave?

Sommario

Cosa vuol dire armare una nave?

Cosa vuol dire armare una nave?

Con la locuz. in armamento si definisce la posizione in cui si trova la nave quando è perfettamente pronta a navigare e ad assicurare i servizî per i quali è destinata: nave in a.; nave in a.

Qual è il contrario di armare?

↔ disarmare, [riferito a una piazzaforte e sim.] sguarnire.

Come si chiama l'insieme delle armi?

L'artiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi e per l'armamento navale. Il termine deriverebbe dal latino ars tollendi o ars telorum, cioè l'arte di lanciare dardi.

Che cresce sinonimo?

≈ svilupparsi. b. [assol., di parti del corpo, organi e sim., aumentare in estensione o in lunghezza: la barba è cresciuta; quei rami sono cresciuti troppo] ≈ accrescersi, allungarsi, ingrandirsi, svilupparsi. ↔ accorciarsi, decrescere, rimpiccolirsi.

Quanti cannoni ha una batteria?

La linea della pistola consisteva di sei pistole (da cinque muli a una pistola) e 12 muli di munizioni. Durante la guerra civile americana, le batterie di artiglieria consistevano spesso di sei pezzi da campo per l'esercito dell'Unione e quattro per l'esercito degli Stati confederati, anche se questo variava.

Cosa significa restare in armi?

di in-2 e arma «armi»]. – 1. Propr., privo di armi, quindi disarmato o, per estens., indifeso: affrontare i.

Che aiuta a crescere sinonimo?

Altri sinonimi:aumentare, salire, montare, germogliare, prosperare, svilupparsi, ingrossare, vegetare, ingrandirsi, dilatarsi.

Quanti uomini ha una compagnia?

La compagnia è un'unità militare terrestre monoarma, cioè composta da personale con specializzazione ed equipaggiamento omogenei, che raggruppa più plotoni, ed è costituita da un numero variabile di persone (tipicamente da 1) in funzione della composizione dei plotoni.

Chi comanda il plotone?

Il plotone è una delle unità militari terrestri di minor dimensione. Raggruppa più squadre, ed è comandata da un ufficiale. È costituito da un numero variabile di persone in funzione della composizione delle squadre. È normalmente comandato da un ufficiale inferiore (tenente o sottotenente) o da un maresciallo.

Post correlati: